01.08.2024 – 15.53 – Estate è sinonimo di lunghe giornate, alte temperature, vacanze e festival all’aperto, tuttavia, a Gorizia, il periodo estivo significa anche attesa per uno degli eventi più importanti della città: Gusti di Frontiera.
A tal proposito, proprio nella giornata di ieri, sono stati presentati, presso la Sala Bianca del Municipio, il nuovo logo, ideato dallo studio Anthes per la 19ª edizione, e la nuova disposizione dei borghi della più grande manifestazione enogastronomica del Nordest.
Il logo
Il pianeta terra è stato rappresentato come una grande sfera che, aprendosi a metà come la più classica delle sorprese per bambini, sprigiona tutta l’indole festosa della manifestazione dando lustro alle pietanze, dove spiccano i Kürtőskalács – i Brezel – la Rosa di Gorizia e molto altro ancora, e ai luoghi iconici della città, su tutti la chiesa di Sant’Ignazio, l’Isonzo e lo storico Castello di Gorizia.
Questo il primo assaggio, è proprio il caso di dirlo, della prossima edizione di Gusti di Frontiera, un appuntamento che, come rimarcato dal sindaco Ziberna, “rappresenta un momento ideale per ritrovarsi“.
L’evento, realizzato con il patrocinio di Promoturismo e Regione FVG, si terrà tra il 26 e il 29 settembre prossimi e, nonostante i lavori presso l’ex mercato all’ingrosso – ai giardini pubblici e al parco municipale, manterrà i tradizionali 14 Borghi distribuendoli nelle vie principali del centro città.
La disposizione dei Borghi
Borgo Italia, si snoderà lungo Corso Italia e via Diaz ospitando tutte le specialità del nostro Paese e dando ampio spazio quest’anno a tutte le regioni italiane: spicca Borgo Friuli Venezia Giulia, con tutta la migliore enogastronomia della nostra regione, collocato in Corso Verdi e via Oberdan.
Borgo Austria troverà spazio tra piazza Cesare Battisti e via Petrarca mentre Borgo Americhe si snoderà tra le vie Cadorna e Boccaccio.
Borgo Mare, con le sue apprezzatissime specialità ittiche, sarà posizionato in piazzale Donatori di Sangue, mentre Borgo Francia, visti i lavori, sarà collocato in Corso Verdi, di fronte ai Giardini pubblici.
Borgo Oriente dividerà la suggestiva location di Piazza Vittoria con il Borgo Nord Europa.
Borgo Europa Centrale, invece, sarà in via Roma insieme a Borgo Slovenia e Balcani, che occuperanno anche via De Gasperi.
Il Borgo Iberico, come di consueto, sarà in Piazza Municipio.
A questi si aggiungono Borgo Associazioni, in via Crispi e via Marconi, dove trovano posto le numerose proposte culinarie offerte dalle Pro Loco, e Borgo Dolci Gusti, nel tratto pedonale di Corso Verdi, dove si sono volute concentrare le tante proposte dolci giunte al Comune.
Per il Borgo Truckfood si è pensato a una soluzione diffusa con un distribuzione in varie aree della città: da Piazza Vittoria a Corso Verdi, fronte posta centrale, in via Petrarca e in via Rismondo.
Nel grande villaggio del gusto trovano infine posto anche i colorati mercatini che propongono oggettistica varia, posizionati nel controviale di Corso Italia, di fronte al Palazzo della ex Provincia.
In occasione di questa prima conferenza stampa di avvicinamento alla manifestazione, l’assessore comunale ai Grandi Eventi Luca Cagliari, dopo aver sottolineato il grosso impegno speso dagli uffici in questi mesi, ha dichiarato: “Il lavoro procede a pieno ritmo e si è puntato sempre più sulla qualità degli espositori. La città è oggetto di grandi opere pubbliche di riqualificazione in vista di Nova Gorica – Gorizia Capitale della Cultura: siamo però riusciti a far fronte al ridimensionamento degli spazi disponibili mantenendo inalterato il numero dei Borghi presenti”.
Il sindaco e l’assessore, una volta terminata l’esposizione, hanno dato qualche anticipazione:
Gorizia e Gusti di Frontiera rinnovano e rafforzano il rapporto con le città gemellate tanto che troveremo nel Borgo Austria le città di Lienz e Klagenfurt e nel Borgo Europa centrale la città di Zalaegerzeg con le tantissime proposte culinarie e l’offerta turistica.
Un grande ritorno alle origini è rappresentato, poi, da “Gusti in Piazza”: le Piazze Cavour e Sant’Antonio rinnovano il loro ruolo di luoghi preposti ad ospitare gli stand istituzionali, tra tutti quello di Promoturismo FVG, vero e proprio partner della manifestazione, che quest’anno affianca Gusti di Frontiera con ancora maggiore partecipazione e presenza. In Piazza Sant’Antonio si rinnova anche il Salotto del Gusto, un’arena che ospiterà incontri, talk e tanti ospiti, oltre all’inaugurazione ufficiale della kermesse.
Piazza Cavour sarà sede di un altro, importante, partner – in questo caso privato – dell’evento, con lo stand del Tiare Shopping. Numerose altre postazioni e progetti sorgeranno nelle due piazze per celebrare e promuovere l’enogastronomia di qualità del nostro territorio con i presidi Slow Food.
[a.f.] Gusti di Frontiera 2024 Gusti di Frontiera 2024