06.08.2024 – 10.00 – Nella notte di San Lorenzo si terrà “QUELLE NOTTI DELLA GRANDE GUERRA”, una passeggiata poetica narrativa e sensoriale lungo tratti di sentiero che conducono fino a Cima Tre del Monte San Michele, percorsi e luoghi abitati da soldati italiani e austroungarici nelle testimonianze di quei momenti notturni della Grande Guerra di disumana follia e disperazione.
Terzo appuntamento del progetto “La Memoria delle Radici”, organizzato dal Comune di Sagrado in collaborazione con l’Associazione Cikale Operose.
Nella suggestiva atmosfera notturna, un’ascensione laica punteggiata di silenzi e ascolti. Guidati dall’attore Francesco Accomando, i partecipanti s’immergeranno, mentalmente e fisicamente, in una trama di narrazioni tratte da diari e memorie, di frammenti poetici, una rete di parole lette e interpretate, con l’accompagnamento della musica elettronica originale composta da Franco Feruglio. Le indicazioni dell’esperto Silvo Stok aiuteranno a percepire le forme del terreno nel contesto ambientale della vicenda storica narrata. Un percorso per sentire in tutti i sensi quell’esperienza drammatica.
Ritrovo alle ore 22.00 presso il parcheggio della Chiesa di San Martino Vescovo di San Martino del Carso. Durata prevista: 2 ore.
Gradita la prenotazione al 392 0602632
Si consigliano scarpe comode e abbigliamento da trekking. In caso di maltempo, la passeggiata sarà rinviata a data da destinarsi.
Terzo di 6 eventi che si concluderanno il 29 settembre, la passeggiata rientra nell’ambito del progetto ITALEA “Turismo delle Radici” del Ministero degli Affari Esteri, programma NEXT GENERATION EU, una strategia integrata per la ripresa del settore del turismo nell’Italia post covid-19, organizzato dal Comune di Sagrado (UD) in collaborazione dell’Associazione Cikale Operose.
L’obiettivo è quello di migliorare l’azione amministrativa e la promozione del territorio, il turismo sostenibile e responsabile, valorizzando il patrimonio storico-artistico e offrire proposte culturali, in particolare creando un progetto di rete di “Comuni delle radici” la cui comunicazione sia mirata ad attrarre le comunità italiane all’estero, promuovendo il percorso turistico storico e culturale del territorio con particolare riferimento al 2024 – Anno delle radici italiane nel mondo.
Gli eventi proseguiranno con altre due visite storico naturalistiche il 14 e il 21 settembre, sempre a cura di Silvo Stock, e si concluderanno con la passeggiata poetico narrativa sensoriale 29 settembre, a cura dell’attore e regista Francesco Accomando.
[a.a.] passeggiata notturna Monte San Michele