17.7 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Nello Cristianini chiude Monfalcone Geografie Estate con un appuntamento sul futuro dell’intelligenza artificiale

09.08.2024 – 07.30 – Si chiuderà in grande stile la rassegna culturale Monfalcone Geografie Estate con Nello Cristianini, professore di Intelligenza artificiale presso l’Università di Bath e autore di libri pivotali nel campo dell’apprendimento automatico. Venerdì 9 agosto, infatti, alle 18:00 presso il Bar Spiaggia Number One di Marina Julia, Cristianini sarà il protagonista della conversazione che verterà sul presente e sul futuro delle tecnologie intelligenti e centrata sui temi affrontati nel suo libro “Machina sapiens. L’algoritmo che ci ha rubato il segreto della conoscenza” pubblicato recentemente da Il Mulino.

Esplorando il confine tra uomo e macchina, il libro solleva questioni profonde, che già Alan Turing nel 1950 si era posto. La domanda se le macchine possono pensare trova nuove dimensioni oggi, in un’era dove la distinzione tra intelligenze artificiali e umane sfuma sempre di più. I nuovi agenti intelligenti come ChatGPT si sono rivelati capaci di svolgere compiti che vanno molto oltre le intenzioni iniziali dei loro creatori e ancora non sappiamo perché. Se sono stati addestrati per alcune abilità, altre sono emerse spontaneamente mentre «leggevano» migliaia di libri e milioni di pagine web. È questo il segreto della conoscenza, ed è adesso nelle mani delle nostre creature? Cos’altro può emergere, mentre continuiamo su questa strada? A queste e altre domande risponderà Cristianini, intervistato dagli Ambasciatori del Festival Monfalcone Geografie – Margherita Cociani, Silvia Pick e Alessandro Zorzut, – nell’ambito del progetto di alternanza scuola-lavoro (PCTO) del Liceo Buonarroti di Monfalcone coordinato dal personale della Biblioteca.

Commenta l’Assessore alla Cultura Luca Fasan: “Ottimo il bilancio dei cinque appuntamenti di Monfalcone GEOgrafie Estate, che si caratterizza sempre più come un format letterario di caratura nazionale, sia per messaggio e spessore culturale che per la rilevante partecipazione di pubblico. Abbiamo anche unito l’evento estivo a una caratterizzazione territoriale con il nostro mare, organizzando una partecipatissima e suggestiva uscita in barca con l’autrice Eliana Liotta tra le meraviglie del nostro golfo. Queste le basi che anticipano i prossimi eventi autunnali, propedeutici alla grande edizione del 2025 che coinciderà con la Capitale Europea della Cultura, dove, anche grazie a Monfalcone GEOgrafie, la nostra città giocherà da protagonista la grande sfida della Cultura”.

L’incontro di oggi si rivela un’opportunità unica per immergersi nelle potenzialità e nei dilemmi etici del progresso tecnologico.

Nello Cristianini, di origini goriziane, si è laureato in fisica a Trieste a metà degli anni ’90, con una tesi sul machine learning e attualmente sta lavorando sui problemi culturali ed etici che possono emergere dall’applicazione di tecnologie intelligenti.

[a.a.] Monfalcone Geografie Estate Cristianini

Ultime notizie

Dello stesso autore