14.6 C
Gorizia
martedì, 21 Ottobre 2025

Il Festival Internazionale degli artisti di strada torna a Farra d’Isonzo

13.09.2024 – 09.08 – Sabato 14 e domenica 15 settembre ritorna a Farra d’Isonzo ‘Buskers, Food & Co.’, il Festival Internazionale degli Artisti di Strada. L’evento, organizzato dal Comune di Farra d’Isonzo e dalla Compagnia del Carro di Staranzano, avrà luogo dalle 16 a tarda sera ed animerà il centro con artisti di strada nazioni e internazionali: Elisa Circo Puntino, Manola maga delle bolle, Gasp Illusionist, Papito, Giovy Circus Show, Little Testa, Rulas Quetzal, Amici del Quarat. Saranno, inoltre, accessibili laboratori e attività: sabato, dalle 15 alle 16, i più piccoli potranno conoscere ‘Il meraviglioso mondo delle api’ con il laboratorio di apicoltura di AnnaPi; mentre domenica, dalle 15:30 alle 16:30, si potrà partecipare alle letture animate ‘Go! Brilliamo Go!’ a cura di Librilliamo.

In aggiunta alle vaste attività culturali e agli spettacoli, saranno presenti anche associazioni del territorio, tra cui il Circolo ARCI Skianto!, la Farravolo Asd, Estate a Farra, Associazione genitori scuole Farra d’Isonzo e l’associazione Asd Just Dance & Fit, che allestirà lo spettacolo di apertura in Via Roma alle 16.30.

Al centro del Festival anche il mondo culinario targato Friuli Venezia Giulia, che proporrà diversi food truck con menù tematici ispirati al festival, tra cui La Braceria, la Gelateria Itatiba, Antonella Franz Dolciumi, Frico Burgher con il menù ‘Frico Acrobat’, Beerfighter e 4PR Birrai in Friuli.

A dare un tocco magico alla manifestazione ci sarà anche il Social Media Team, tutto al femminile e under30, pronto a condividere e promuovere il festival tramite i propri profili social. “Un ruolo cruciale in questo processo è svolto dal social media team, – racconta Giorgia Deiuri, responsabile della comunicazione dell’evento – composto da persone provenienti da territori vicini e lontani; grazie al loro lavoro, il festival non solo raggiunge un pubblico più ampio, ma viene raccontato attraverso voci diverse, ognuna con il proprio punto di vista, le proprie emozioni e percezioni. Questo mosaico di racconti permette di creare un racconto a 360 gradi, che riflette la ricchezza e la complessità del territorio e di chi lo anima.” “Ogni post, ogni storia condivisa, ogni immagine catturata e ogni contenuto creato durante l’evento – continua Deiuri – diventa parte di quel grande puzzle che è il racconto del territorio: una storia fatta di diversità che si uniscono per creare qualcosa di unico.”
Per appuntamenti e orari, visitare la pagina Facebook ‘Buskers, Food & Co.’

[g.d.]

Ultime notizie

Dello stesso autore