21.09.2024 – 10.07 – Espandere il proprio business all’estero è l’obiettivo di molte aziende. Nel momento in cui si prende questa decisione, è naturale valutare un corso di inglese per il proprio team aziendale.
Come sceglierlo? Nelle prossime righe, vediamo qualche consiglio pratico da tenere presente.
Focus sul punto di partenza
Uno dei primi criteri da considerare quando si parla di scelta della realtà a cui affidare un corso di inglese per team aziendale riguarda l’attenzione al punto di partenza.
La scuola scelta deve essere in grado di garantire un inquadramento dei livelli di inglese, sei sulla base del Quadro Comune Europeo, dei discenti.
Solo in questo modo, è possibile mettere a punto un percorso personalizzato.
Attenzione al metodo
Può sembrare banale dal momento che l’insegnamento dell’inglese è molto diffuso, ma fermandosi a pensare non lo è affatto: nella scelta di una scuola per un corso per team aziendali, è cruciale soffermarsi sul metodo di insegnamento.
Sì, si tratta di un fattore che può assolutamente fare la differenza. A dimostrarlo ci pensano gli alti numeri di scuole che, come Wall Street English, propongono il cosiddetto metodo naturale, ossia quello che, inconsapevolmente, utilizziamo per imparare la nostra lingua madre, partendo dai fonemi e arrivando alle frasi complete.
Il metodo di questa scuola – famosa anche per proporre a chi sceglie i corsi promozioni interessanti come quella in corso questo mese, che mette a disposizione un voucher per un volo di due persone – può essere cucito su misura a seconda del livello di partenza.
Questo aspetto è un indubbio vantaggio quando si parla di team aziendali, contesti in cui è normale che ci sia mancanza di omogeneità per quanto riguarda la conoscenza dell’inglese.
Esperienza degli insegnanti
Un ulteriore criterio di scelta è l’esperienza degli insegnanti. Non basta la conoscenza della lingua, ma è necessario essere esperti nella docenza a gruppi aziendali. Ciò implica la capacità di interagire con persone con diversi caratteri e culture e di coinvolgere nel percorso verso determinati obiettivi.
Follow up continuo
La scuola di inglese perfetta per un corso aziendale deve essere in grado di garantire un follow up continuo con il referente del progetto. In questa occasione, è importante entrare nel vivo non solo dei progressi dal punto di vista della conoscenza della lingua, ma parlare pure della coesione di team, fondamentale, come già detto, per raggiungere gli obiettivi.
Blended learning
Proseguendo con l’elenco dei criteri da considerare nella scelta della scuola a cui affidare il corso di inglese per il team della propria azienda, non si può non chiamare in causa il blended learning.
Questo approccio, che mixa la formazione tradizionale in aula con quella online, si presta molto bene ai corsi a team aziendali, che si rivolgono a persone di età spesso avanzata e con numerosi impegni in agenda.
Anni di presenza sul mercato
Altro consiglio che può sembrare strano dare ma che ha più che senso riguarda il fatto di scegliere, per quanto possibile, una realtà presente sul mercato da tanti anni.
Il modo di approcciarsi all’insegnamento dell’inglese è cambiato tantissimo nel corso del tempo. Oggi come oggi si fa molta più attenzione al metodo, all’ibridazione tra online e offline e ad aspetti come la già citata coesione del team.
Una realtà presente sul mercato da anni ha assistito a tutti questi cambiamenti, li ha analizzati e li ha fatti propri, adattandoli alle peculiarità delle varie aziende.
Il potere della prima impressione
Ultimo ma non meno importante consiglio riguarda la connessione positiva scaturita dalla prima impressione, che deve scattare sia con il referente, sia con gli insegnanti, con i quali è sempre meglio effettuare incontri conoscitivi.
Si tratta di un aspetto di massima rilevanza in quanto si parla sempre delle persone a cui si affida parte della crescita del proprio business.
[n.t.k]