20.1 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Dieci anni dei Freevoices, il successo dei tre concerti al Kulturni Dom di Gorizia

24.09.24 – 10:00 – Hanno avuto pieno successo i tre concerti organizzati al Kulturni Dom di Gorizia dai Freevoices ( Freevoices Show Choir)  per celebrare i dieci anni della loro carriera. “2014/2024 Testimoni di un territorio” questo il titolo dello spettacolo che è andato in scena sabato 14 settembre come serata di gala e domenica 15, in replica, sia al mattino che al tardo pomeriggio.  Tutte esaurite le tre rappresentazioni con una presenza di pubblico davvero straordinaria e calorosissima. È stata quindi, giustamente, una festa e un susseguirsi di ricordi, emozioni e, soprattutto, tanta tantissima musica. Nello spettacolo i Freevoices hanno voluto seguire le tappe più importanti della loro carriera a partire dal recital con Moni Ovadia e Lucilla Galeazzi che, appunto nel 2014, li vide debuttare al Ravenna Festival. Seguendo poi le date con anche l’aiuto di immagini e filmati i giovani coristi hanno ripercorso la loro storia attraverso i progetti e gli spettacoli più significativi, fino ai più recenti Noi siamo il tempo e Siamo così- percorsi sul femminile segno di un teatro canzone, il loro,  impegnato su temi di grande rilevanza come la denuncia della guerra, la pace, l’emigrazione, il messaggio green e la parità di genere.  Ma non sono mancati anche momenti di divertimento e leggerezza dove i ragazzi hanno infuso quell’energia coinvolgente e trascinante che sempre caratterizza le loro esibizioni.

Momento particolare poi quello voluto per dire basta con i confini nello spirito proprio del Kulturni e di GO!2025 con la presenza sul palco di Tatjana Mihelj guest della serata, che assieme al coro ha voluto interpretare Reka il brano dedicato all’ Isonzo. E per concludere ecco un salto all’indietro per riprendere – in una interpretazione completamente rivisitata sia musicalmente che coreograficamente – quel medley degli Abba che ha segnato proprio l’inizio fin dai banchi di scuola di questa che è sicuramente la formazione show choir di maggior spicco nel nostro panorama nazionale. Al termine pubblico in piedi per una autentica ovazione che ha salutato lungamente i giovani coristi e la loro direttrice Manuela Marussi. Sul palco, Gianni Del Zotto al pianoforte e arrangiamenti, Laura Grandi al violino, Francesco Pandolfo alle percussioni, Karim Tavani alla chitarra e Riccardo Pitacco/Luca Amatruda al basso elettrico. Voci di Paola Aiello e Enrico Cavallero e coreografie di Marco Rigamonti (Teatro Litta Milano) presente anche lui al concerto.

Nella serata di sabato aperta dai saluti istituzionali di Diego Bernardis a nome della regione FVG, di Alberto Bergamin presidente della Fondazione Carigo, main sponsor della serata, di Sabina Cappello viceseindaco di Capriva del Fiuli e di Igor Komel direttore del Kulturni Dom sono stati consegnati i riconoscimenti ai “senatori e senatrici”  che fin dai banchi del liceo seguono la formazione. A farlo oltre alla direttrice Marussi, Laura Fasiolo oggi consigliere regionale ma iniziatrice e ispiratrice come preside del polo liceale di questa iniziativa che partita col nome di progetto Coralmente è dal 2014 una delle realtà musicali più belle della nostra provincia, regione e non solo.

[e.e.]

 

Ultime notizie

Dello stesso autore