20.1 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Festival della Danza a Monfalcone, 20.000 presenze per l’evento di danza più importante del Triveneto

25.09.24 – 10:00 – Alla chiusura della decima edizione del Festival della Danza a Monfalcone, è il momento dei numeri per l’Amministrazione Comunale, ed è ‘un ottimo giorno’, commenta l’Assessore alla Cultura Luca Fasan durante la conferenza stampa finale. Presenze record, infatti, per la rassegna che ha animato le piazze e le strade di Monfalcone con esibizioni di alto livello, masterclass di danza e appassionanti coreografie, con il denominatore comune della passione, della bellezza e dell’armonia. Con 20.000 presenze registrate da giovedì 19 a domenica 22 settembre, più 5.000 rispetto al 2023, per circa 70 eventi, e un’organizzazione impeccabile sotto ogni aspetto, il Festival ha dimostrato di essere non solo un appuntamento irrinunciabile per la città e per gli appassionati, ma il più importante evento di danza del Triveneto.

Tra i numeri che hanno segnato questa edizione, il sold out di PRELUDES, spettacolo di anteprima del Festival, che ha portato in scena tre danzatori di altissimo livello: Anbeta Toromani, Alessandro Macario e Amilcar Moret Gonzalez, accompagnati dalla pluripremiata pianista Sofia Vasheruk, con le coreografie firmate da Massimo Moricone. Con 550 posti prenotati, la performance di apertura della rassegna ha rappresentato uno dei momenti apicali, a testimonianza dell’altissimo livello artistico proposto.

Entusiasta del Festival anche la direttrice artistica Eleonora Violin, che ha ribadito l’alto numero delle adesioni alla rassegna: oltre 55 le scuole e associazioni partecipanti da tutta Italia e dall’estero, per un totale di 1200 danzatori che hanno animato la città con performance spettacolari su sette palcoscenici allestiti in diversi punti di Monfalcone, non solo del centro cittadino ma anche dei rioni.

Il Villaggio della Danza, inaugurato con la partecipazione di 150 ragazzi in una vivace Flash Dance, è stata una delle novità introdotte nel 2024 e si è affermato come un punto di riferimento per appassionati e curiosi. Con 9 espositori di rilievo del settore e un info point IAT, abbiamo creato un’importante occasione di visibilità per le microimprese che vivono con la danza e la cultura, ha sottolineato l’Assessore Fasan nel suo intervento, ricordandol’importanza per l’Amministrazione di accogliere le esigenze e le sensibilità delle attività commerciali, considerando sia l’aspetto culturale sia le ricadute economiche. E a questa sollecitazione, 22 attività commerciali di Monfalcone hanno risposto con entusiasmo, allestendo vetrine a tema danza che hanno arricchito l’atmosfera festosa e coinvolgente della tre giorni.

Il festival ha offerto al pubblico un’ampia varietà di spettacoli ed esperienze: dalle aree dedicate al Country, alla Milonga e al Social Swing, fino ai laboratori di Human Dance e Milonga, che hanno coinvolto appassionati di ogni età. Il programma ha incluso anche 9spettacoli e matinée, accompagnati dall’Orchestra di Farra d’Isonzo, che hanno riscosso un successo straordinario, registrando il tutto esaurito.

Di particolare rilevanza anche le 9 masterclass di formazione, completamente gratuite, che hanno coinvolto oltre 500 giovani, offrendo loro l’opportunità di apprendere dai migliori professionisti del settore.

I giovani sono un punto fondamentale nella programmazione delle nostre attività – ha rimarcato l’Assessore alla Cultura. Se è essenziale instaurare un dialogo costante tra l’Amministrazione e le scuole, occorre ricordare che al centro di questo confronto ci sono proprio i giovani, che rappresentano il futuro della nostra comunità. Ed è proprio questa attenzione ai giovani che ha portato l’Assessore Fasan a ricevere il Premio al Merito da ‘Viaggio Danza’, dedicato a ‘chi si è dato da fare, crede nella cultura, nel messaggio culturale e nel vero senso di comunità’, hanno sottolineato Luisa Villani e Valeria Genovese, portavoce dell’Academy formativa itinerante.

Oltre ad Anbeta Toromani ed Alessandro Macario, tra i testimonial di questa edizione spiccano nomi di fama internazionale Kledi Kadiu, Laura CollavizzaKazuki Sugawara,  Federica AngelozziSabatino D’Eustacchio e Alessio Guerra, che hanno contribuito a rendere unico l’evento.

Importante anche il contributo del Collegio del Mondo Unito, che ha portato sul palco 190 ragazzi in occasione del Peace One Day, un evento simbolico che ricorre ogni anno il 21 settembre. Inoltre, la Compagnia Nazionale di Danza Storica, famosa per le sue esibizioni in celebri serie televisive come BridgertonI Leoni di Sicilia Il Gattopardo, ha arricchito ulteriormente il programma con l’esibizione del walter viennese.

L’Assessore Fasan ha ringraziato la Regione Friuli Venezia Giulia per il sostegno dimostrato a tutte le iniziative proposte dall’Amministrazione e per aver supportato l’evento, che si inserisce perfettamente nel progetto culturale di Monfalcone, con un‘offerta di altissimo livello che spazia dal cartellone teatrale alle mostre internazionali.

E se gli uffici comunali con la direttrice artistica stanno già pensando all’undicesima edizione della rassegna, fino al 29 settembre è visitabile lmostra fotografica dedicata ai 10 anni del Festival, che ha già registrato più di 1500 visitatori, presso il Palazzo del Municipio.

Il Festival della Danza di Monfalcone si conferma così una manifestazione di spicco nel panorama culturale regionale e nazionale, con un impegno costante verso l’eccellenza artistica e l’inclusione delle nuove generazioni.

[e.e.]

Ultime notizie

Dello stesso autore