18.10.2024 – 7:30 – Come prepararsi a un colloquio di lavoro, il funzionamento del portale Europeo dei giovani, le modalità per acquisire competenze digitali utili per il curriculum, cosa si intende per web reputation e quali sono i consigli per destreggiarsi tra le varie forme contrattuali: queste sono alcune delle tematiche che saranno affrontate negli incontri promossi dal progetto Pillole di Let’s Go! Job 2024/2025, che prenderà il via mercoledì 23 ottobre e si protrarrà fino a febbraio nella Sala Dora Bassi di via Garibaldi 7 a Gorizia. Sono previsti 14 appuntamenti, anche grazie alla collaborazione con nuove realtà, fra cui: Coldiretti Federazione Provinciale Gorizia, Confartigianato Imprese Gorizia, Confcommercio Imprese per l’Italia-Gorizia, Confindustria Alto Adriatico, Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Gorizia, Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro S.U. – Unione Provinciale di Gorizia, Associazione Giovani Consulenti del Lavoro di Gorizia, Social Warning Movimento Etico Digitale Aps e Il Goriziano, Maw SpA, Manpower Group, in aggiunta alla fruttuosa collaborazione con il Centro di Orientamento Regionale di Gorizia, il Servizio alle Imprese della Regione FVG, il Centro per l’Impiego di Gorizia della Regione FVG, ANPAL servizi SpA ora Sviluppo Lavoro Italia Spa, le Agenzie per il Lavoro presenti sul territorio, ovvero Randstad, Umana Spa e Adecco Italia SpA oltre che Centro Eurodesk e Ufficio del personale del Comune di Gorizia.
L’obiettivo è di fornire strumenti utili per la ricerca di lavoro, sviluppare competenze e orientare i partecipanti nelle scelte professionali. Il progetto è aperto a tutti i ragazzi compresi nel target di riferimento del Punto Giovani in base alla legge regionale (14 – 36 anni non compiuti), che potranno partecipare singolarmente se interessati ad alcune precise tematiche o se studenti attraverso il coinvolgimento dell’Istituto, sulla base di apposita Convenzione con il Comune, mediante l’attivazione di percorsi Pcto (la “vecchia” alternanza scuola-lavoro).
Anche per gli studenti universitari dei corsi di laurea in Relazioni Pubbliche, Comunicazione integrata per le imprese e le organizzazioni e Discipline dell’audiovisivo, dei media e dello spettacolo – DAMS delle sedi di Gorizia ci sarà la possibilità di vedersi riconosciuti dei crediti formativi CFU.
La partecipazione è gratuita, previa prenotazione alla mail [email protected] o rivolgendosi direttamente agli uffici del Punto Giovani. Le prenotazioni saranno accettate fino a esaurimento posti.
“Questa edizione sarà particolarmente ricca, grazie alle tante realtà che hanno aderito al progetto e che ci consentiranno di avvicinare anche i giovanissimi al mondo del lavoro. Ringrazio la Regione per il costante interesse dimostrato nei confronti di queste tematiche e del nostro territorio”, ha rimarcato in occasione della presentazione il vicesindaco con delega alle Politiche giovanili, Chiara Gatta. Alla conferenza stampa è intervenuto anche il sindaco, Rodolfo Ziberna, che si è unito ai ringraziamenti e che ha posto l’accento sul fatto che si tratterà di un vero e proprio percorso utile per entrare nella filiera del mondo del lavoro anche sulla base delle predisposizioni e delle potenzialità dei singoli soggetti. L’assessore regionale alla Formazione, Alessia Rosolen, ha fatto un plauso all’iniziativa e ha sottolineato come Pillole di Lets’ Go Job consenta di illustrare ai più giovani quali sono gli strumenti e i mezzi che hanno a disposizione per entrare nel mondo del lavoro, attraverso un percorso che tocca tutti gli ambiti.
Si comincerà mercoledì 23 ottobre con “Laboratorio di orientamento alla scelta: scopri con noi le professioni, i tuoi interessi e le tue abilità”, a cura del Centro di Orientamento Regionale di Gorizia. Questo modulo rientra inoltre nel progetto regionale ATTIVASCUOLA per la realizzazione di progettualità territoriali a favore di studenti, docenti e attori di reti locali, di cui il Comune è partner, per il quale è previsto un doppio incontro: alle 12 nell’Istituto, riservato agli allievi dello stesso, e alle 15 nella Sala Dora Bassi, aperto invece a tutti.
Mercoledì 30 ottobre Social Warning Movimento Etico Digitale Aps e Il Goriziano parleranno di “Reputazione, identità digitale e diritto all’oblio”. Mercoledì 6 novembre si parlerà della Stesura del CV e della lettera di presentazione, a cura di Randstad Italia SpA, mentre mercoledì 16 novembre della Video presentazione con Umana Spa. Mercoledì 20 novembre il Centro Eurodesk di Gorizia illustrerà “Il Portale Europeo dei giovani e le Digital Skills: tutto ciò che c’è da sapere”: saranno fornite indicazioni sul portale europeo Europass e sulla modalità di acquisizione delle competenze digitali da inserire all’interno del Curriculum Vitae.
Seguirà poi una serie di appuntamenti che condurrà i partecipanti a conoscere le varie modalità per approcciarsi al meglio al mondo del lavoro, da linkedin, passando per la digital candidate experience, all’apprendistato duale, con approfondimenti sulle forme contrattuali e la retribuzione con giovani imprenditori a confronto. Mercoledì 5 febbraio si parlerà delle opportunità di lavoro nella Pubblica amministrazione, con un momento di approfondimento a cura dell’ufficio personale del Comune di Gorizia.
L’evento finale del percorso sarà il Recruiting Day Young, realizzato in collaborazione con i Servizi alle Imprese della Regione, che si terrà negli spazi del Punto giovani e della sala Dora Bassi il 26 febbraio. L’iniziativa consentirà di mettere in contatto le aziende del territorio interessate a implementare i propri organici con i giovani che cercano lavoro. Le iscrizioni si attiveranno dal mese di gennaio.
[c.s.] [g.g.]