23.10.2024 – 16:00 – Il 26 e 27 ottobre, dalle 10.00 alle 22.00, la storica Casa Krainer di Gorizia sarà il fulcro dell’edizione 2024 di GO Makers, un evento dedicato alla promozione dell’artigianato locale e dei prodotti tipici del territorio. L’iniziativa, sostenuta dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e organizzata da Confartigianato Gorizia, prevede una due giorni di mostre-mercato, degustazioni e laboratori esperienziali, con oltre 20 espositori che presenteranno le loro creazioni artigianali. L’iniziativa è stata presentata lo scorso martedì nel Municipio di Gorizia alla presenza del Sindaco di Gorizia Rodolfo Ziberna, dell’Assessore comunale alle Attività produttive e Grandi Eventi Luca Cagliari, del Presidente di Confartigianato Gorizia Ariano Medeot, il Presidente Gal Carso- Las Kras David Pizziga e del Direttore generale di Ad Formandum Alessandro Infanti.
L’evento mira a promuovere le competenze di artigiani e agricoltori, valorizzando l’artigianato artistico, le tradizioni e i prodotti locali. Saranno coinvolte attivamente anche alcune organizzazioni e associazioni impegnate, grazie al Bando Borghi, nella rivitalizzazione dell’antico Borgo Castello di Gorizia attraverso interventi di riqualificazione.
Durante la manifestazione, il pubblico avrà l’opportunità di conoscere da vicino l’arte di antichi mestieri, partecipare a degustazioni guidate di vini, formaggi e olii extravergini locali, e prendere parte a laboratori creativi. Slow Food Italia e GAL Carso-Las Krascureranno i FoodLab, momenti in cui sarà possibile scoprire le eccellenze gastronomiche del territorio. Tra gli appuntamenti di rilievo, la degustazione di olii del Carso e vini autoctoni, come Vitovska e Friulano, oltre a un’esplorazione dei Presìdi Slow Food del Friuli Venezia Giulia.
Oltre al mercato artigianale, il programma prevede anche incontri culturali e presentazioni editoriali. Sabato sarà celebrata la tradizione dolciaria di Gorizia, mentre domenica sarà presentato il libro “Sentieri e cibi locali“, che esplora il patrimonio culturale e gastronomico del Carso. L’evento include anche numerosi laboratori, come quelli di ricamo e ceramica, e visite guidate a spazi d’arte e botteghe storiche della città.
La partecipazione a gran parte delle attività è gratuita, ma per alcune degustazioni e laboratori è richiesta la prenotazione sul sito trieste.green. Tutte le informazioni sull’evento GO Makers e le prenotazioni per le degustazioni sensoriali, gli incontri culturali e i laboratori esperienziali alsito trieste.green (https://trieste.green/tour/go-makers).
[g.d.]