14.3 C
Gorizia
mercoledì, 22 Ottobre 2025

Osterie d’Italia, la guida 2025 premia due locali nel goriziano

01.11.2024 – 11:11 – È stata presentata da pochi giorni la trentacinquesima edizione della guida Osterie d’Italia, che recensisce più di 1900 locali segnalati per la cucina territoriale, sulla base della qualità della proposta culinaria e dell’accoglienza. Un vademecum stilato sulla scorta delle valutazioni di una fitta rete di collaboratori, circa 250, sparsi in tutta la penisola, che visitano in anonimato i locali. La guida non premia solo osterie ma anche ristoranti, enoteche con cucina, agriturismi e, a partire da questa edizione, anche i cosiddetti “Locali Quotidiani”, etichetta che racchiude pastifici, pub, enoteche e gastronomie.

Tra i 1917 locali segnalati nell’edizione 2025 di Osterie d’Italia, solo 324 sono stati premiati con la “Chiocciola”, il massimo riconoscimento assegnato alle insegne che si contraddistinguono per l’eccellenza della proposta e per l’ambiente, in sintonia con i valori di Slow Food. In questa ristretta schiera, due appartengono al goriziano: Rosenbar a Gorizia e Devetak a Savogna d’Isonzo.

Tra le regioni italiane, quelle con più osterie segnalate sono il Piemonte (178), Campania (172) e Toscana (164), con un trend abbastanza simile nel numero delle Chiocciole che vede la Campania con 39 locali chiocciolati, il Piemonte con 29 e la Toscana con 27. Il Friuli Venezia Giulia si ferma invece a 11 Chiocciole che sono Borgo Poscolle (Cavazzo Carnico), Rosenbar (Gorizia), La Stella (Meduno), Ivana & Secondo (Pinzano al Tagliamento), Allo Storione (Prata di Pordenone), Devetak (Savogna d’Isonzo-Sovodnje ob Soci), Da Alvise (Sutrio), Antica Trattoria Suban (Trieste), L’Approdo (Trieste), Antica Trattoria Menarosti (Trieste) e Stella d’Oro (Verzegnis). Restando in FVG, l’osteria a La Stella di Meduno (PN), si è meritata il premio speciale  “Dispensa in osteria”.

Ultime notizie

Dello stesso autore