20.1 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Il Friuli Venezia-Giulia è la Regione italiana in cui si parla meglio l’inglese

15.11.2024 – 12:30 – A livello globale l’Italia non si posiziona tra i paesi più virtuosi per quanto riguarda la conoscenza della lingua inglese, ma nel panorama nazionale la nostra regione performa meglio delle altre. È il Friuli-Venezia Giulia infatti la regione italiana dove si parla meglio l’inglese secondo quanto emerge dall’edizione 2024 dell’Indice di conoscenza dell’inglese realizzato da EF Education First (EF), il più ampio rapporto globale sulle competenze in inglese, che dal 2011 fotografa i livelli di nazioni, città e regioni testando oltre 2 milioni di adulti maggiorenni, non madrelingua, in 116 Paesi nel mondo.

Secondo il lavoro di Education First, il paese non madrelingua in cui si parla meglio inglese sono i Paesi Bassi, seguiti a ruota da Norvegia e Singapore, mentre l’Italia si posiziona solo al 46° posto, perdendo posizioni rispetto ai precedenti rapporti. Dal 2019 a oggi infatti il nostro paese è stato superato da Spagna, Ucraina, Albania e Russia solo per quanto riguarda le nazioni europee, e patisce un lieve calo nelle competenze dei più giovani, soprattutto neodiplomati; una flessione d’apprendimento probabilmente imputabile alla pandemia. La conoscenza della lingua inglese risulta invece stabile tra gli universitari e in crescita tra i giovani professionisti, con un trend complessivamente positivo. Un’ulteriore buona notizia è che il divario tra le regioni si sta riducendo, passando dagli 100 punti nel 2012 ai 70 odierni.

Secondo i paramenti utilizzati da Education First (EF), che quantificano la competenza della lingua inglese attribuendo un punteggio alle diverse aree, il Friuli-Venezia Giulia guida la classifica italiana con un punteggio di 581, superiore persino alla città che registra il valore più alto, cioè Verona con 580 punti. Seguono Emilia-Romagna, Trentino-Alto Adige, Veneto e Piemonte / Valle d’Aosta rispettivamente con 560, 559, 558 e 552. Per contestualizzare il dato, i Paesi Bassi che guidano la classifica, hanno realizzato un punteggio di 636, la Norvegia, seconda, di 610, mentre lo score dell’Italia, considerata un paese a “media competenza”, è di 528.

Ultime notizie

Dello stesso autore