18.11.2024 – 11:39 – Nuovi e più ampi orari di apertura per il Castello di Gorizia. Da domani, 19 novembre, il maniero sarà aperto un maggior numero di ore, ovvero per sei giorni alla settimana, da martedì a domenica, festivi inclusi, dalle 10 alle 18. Per consentire ai visitatori la fruizione di tutte le installazioni multimediali l’ultimo ingresso è previsto alle 17.15. Il lunedì sarà quindi l’unica giornata di chiusura. Non sono previste visite guidate, ma saranno sempre disponibili le videoguide/tablet che forniscono tutte le spiegazioni.
La visita inizia dalla Cucina per poi attraversare la Corte dei Lanzi, cuore del maniero, e arrivare alle Carceri o Sala dei Cavalieri, dove è esposta la collezione di riproduzioni di armi bianche in uso dal 1271 al 1500. Qui un ologramma con le sembianze di un simpatico giullare racconta proprio quali erano le armi dal periodo tardo medievale fino ai tempi più moderni, mentre per gli appassionati di racconti e leggende sulla soglia della cella si materializza la Dama Bianca, che narra la sua terribile storia. Dallo scalone di pietra si giunge al piano nobile, che ospita anche la mostra “Theatrum Instrumentorum”, un’ampia selezione di riproduzioni di strumenti musicali dal Medioevo al Rinascimento all’Età Barocca perfettamente funzionanti. Nell’Antisala del Salone degli Stati Provinciali, grazie alla realtà virtuale tramite visori, si entra letteralmente nella storia del Castello e del Borgo, disegnata e raccontata come un antico arazzo. La penombra del Salone delle assemblee del governo della Contea è rischiarata invece da uno spettacolo immersivo di grande fascino, che trasporta i visitatori dal XIV secolo al ‘900. Dopo essere passati dalla sala della Musica alla Loggia degli Stemmi, nella Sala del Conte il racconto continua con la viva voce dei protagonisti stessi della storia della millenaria città di Gorizia e del suo Castello: da Vittorio Emanuele a Francesco Giuseppe, dal Conte Leonardo all’Imperatore Ottone III.
Per informazioni si può contattare il Castello allo 0481 535146 negli orari di apertura o si può scrivere una mail a [email protected]. Non è necessaria la prenotazione per la visita, inoltre l’acquisto del biglietto si effettua anche online sul circuito Vivaticket. Resta confermato l’ingresso gratuito ogni prima domenica del mese. L’accesso ai cani è consentito: si raccomanda di portare con sé la museruola.
(cs – p.p.)