21.11.2024 – 11.06 – Presentato ieri, 20 novembre, il programma natalizio che avrà come punto cardine la Bottega del Cappello, con protagonisti anche Confcommercio Gorizia e l’Associazione di Via Rastello.
Il Natale del Borgo fa parte del progetto PNRR Borgo Castello, che si svilupperà fino alla metà del 2026, delineando come esso sia non un grande evento ma un processo graduale. Il progetto, come spiega la direttrice di Confcommercio Gorizia Monica Paoletich, è figlio di due momenti principali: fare networking con gli associati e con tutta la città, e in seguito il mettersi a lavoro per raccontare piccoli contenuti di narrazione quotidiana. Si è voluto, quindi, valorizzare il mese di dicembre come contenitore ideale per raccontare modi per stare assieme, tradizioni e piccole iniziative.
Presentato anche il giornale free press “La Via del BorGO” da Valentina Randazzo, cofondatrice dell’Associazione Via Rastello e portavoce del progetto legato al Natale. “Sono previste 4 numeri – spiega Valentina Randazzo – tra novembre e febbraio, anche per esaltare una data importante per Gorizia, che è l’inizio della Capitale della Cultura”. “È un giornale che racconta – prosegue – una quotidianità, ma una quotidianità antica”. Il primo numero narra quindi delle storie del Borgo con lo scopo di ricordare ed invitare le persone a scoprire qualcosa di nuovo o riscoprire qualcosa di già noto. Il secondo numero avrà invece uno stampo natalizio, con l’obiettivo di ricordare la tradizione natalizia. La fondatrice dell’Associazione di Via Rastello ha ringraziato per la collaborazione Caterina Trovato, Angelica e Ludovica Stasi ed Elisabetta Birsa, sottolineando l’interesse da parte di persone molto giovani a qualcosa di apparentemente antico, per riscoprire il borgo con occhi nuovi che guardano al passato ma sono rivolti al futuro.
L’obiettivo del quotidiano è quello di far sì che le persone si approprino dei contenuti per valorizzare il racconto goriziano, in tal senso i numeri – 5000 copie – saranno disponibili cartacei – da oggi alla Bottega del Cappello – ma anche online, per dare un approccio popolare alla narrazione.
La Bottega del Cappello, in Via Rastello 52, sarà infatti protagonista del periodo natalizio. Il Calendario dell’Avvento, realizzato in collaborazione con The Gorizianer, sarà il protagonista di una delle vetrine per il mese di dicembre. Verrà aperta una casella al giorno, dietro alla quale si nasconde un dettaglio in particolare del Borgo, ma anche di tutta la città.
Sono state poi presentate da Caterina Trovato le passeggiate che avverranno nelle quattro domeniche dell’avvento (1, 8, 15 e 22 dicembre). Ogni passeggiata sarà accompagnata da un relatore differenti, mirando a raccontare il Borgo tramite epoche, personaggi e dettagli diversi. Ogni incontro prevede una partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria, già disponibile. Questi eventi ripropongo l’idea di ricordo, riscoperta e attesa, attesa cristiana e attesa per la città di Gorizia per l’inizio di GO!2025. Ritorna inoltre la centralità della Bottega del Cappello in quanto punto di arrivo delle passeggiate.
Anche il vicepresidente di Confcommercio Gorizia, Giorgio Pellizon, sottolinea l’importanza di queste attività nell’anticipare GO!2025. “Con queste iniziative – racconta Giorgio Pellizon – proveremo a cambiare mentalità sul proporci, in quanto atto dovuto visto questo evento eccezionale (Capitale della Cultura, n.d.r.). Dobbiamo mettere in campo – prosegue – attività nuove per stimolare noi e i nostri associati a un nuovo modo di pensare Gorizia, per viverla e amarla in primis come cittadini della nostra città”.
L’Assessore Chiara Gatta, infine, applaude all’idea del Calendario dell’Avvento in ottica di attesa per il 2025 e sottolinea come tutte queste misure abbiano senso nella misura in cui rimarrà qualcosa di permanente, con l’auspicio quindi di lasciare qualcosa anche dopo il 2025.
[g.d]