14 C
Gorizia
mercoledì, 22 Ottobre 2025

Gomme invernali, dove sono obbligatorie: è in vigore l’ordinanza ANAS

22.11.2024 – 11.51 – Novembre è il mese in cui su molte strade extraurbane italiane entra in vigore l’obbligo di circolare con a bordo gli pneumatici invernali o le catene da neve. Per quanto riguarda uelle del Friuli-Venezia Giulia, il 28 ottobre scorso l’ANAS ha pubblicato l’apposita ordinanza (n. 189/2024/TS) con la quale sono individuati i tratti stradali interessati dal provvedimento che impone agli utenti di circolare con a bordo le dotazioni invernali.

Più in generale, in vista del peggioramento delle condizioni climatiche, è consigliabile approntare alcuni interventi di manutenzione ordinaria, in maniera tale da mettersi al volante in piena sicurezza. Le gomme, in particolare, sono uno degli elementi da controllare con maggiore attenzione, soprattutto per ciò che concerne l’usura; la normativa italiana, infatti, stabilisce che l’altezza minima consentita del battistrada è di 1,6 mm. Ciò nonostante, è consigliabile sostituire le coperture termiche ben prima di raggiungere un tale grado di usura. Gli pneumatici invernali da neve sono largamente disponibili per autovetture e altri veicoli di vario genere, oltre ad essere facilmente reperibili online tramite lo store di un rivenditore specializzato come Euroimportpneumatici.

ANAS, dove sono obbligatori gli pneumatici invernali in Friuli
L’Anas è l’azienda responsabile della gestione di gran parte delle strade extraurbane e delle autostrade di tutta Italia, Friuli compreso. Per questo, ogni anno individua, mediante apposita ordinanza, i tratti della rete viaria friulina interessati dall’obbligo di circolazione con abordo gomme invernali (ovvero che siano contrassegnate almeno con la marcatura MS) o le catene da neve.

In base a quanto si legge nel dispositivo, il provvedimento è in vigore dalla mezzanotte del 15 novembre fino al 15 aprile 2025 (vale su tutte le corsie e interessa tutti gli utenti) su:

  • SS 52 BIS CARNICA dal km 0+000 al km 32+875;
  • SS 13 PONTEBBANA dal km 213+000 al km 228+811;
  • SS 14 DELLA VENEZIA GIULIA dal km 161+150 al km 167+980;
  • R.A. 13 RACCORDO AUTOSTRADALE A/4 – TRIESTE dal km 0+000 al km 21+411;
  • R.A. 14 RACCORDO AUTOSTRADALE A/4 -TRIESTE – DIR dal km 0+000 al km 2+056;
  • SS 202 TRIESTINA dal km 8+000 al km 14+640;
  • A SISTIANA – RABUIESE dal km 21+400 al km 26+900;
  • SS 202 DIR TRIESTINA dal km 4+000 al km 7+450;
  • SS 55 DELL’ISONZO dal km 2+922 al km 18+520;
  • SS 54 DEL FRIULI dal km 81+325 al km 104+582;
  • SS 54 DEL FRIULI dal km 13+800 al km 34+121;
  • SS 14 RACC. DELLA VENEZIA GIULIA dal km 0+000 al km 1+995;
  • SS 58 DELLA CARNIOLA dal km 9+229 al km 9+510;
  • SS 54 VAR. VARIANTE DI CIVIDALE DEL FRIULI dal km 0+000 al km 1+700;
  • SS 52 BIS/DIR CARNICA dal km 0+000 al km 2+320;
  • SS 54 DIR DEL FRIULI dal km 0+000 al km 3+270;
  • NSA 30 DI MONTEREALE VALCELLINA dal km 0+522 al km 5+457;
  • NSA 30 DIR DI MONTEREALE VALCELLINA dal km 0+000 al km 1+229;
  • NSA 328 EX S.S. N. 52 CARNICA dal km 41+600 al km 44+400;
  • NSA 425 EX S.S. N. 355 DELLA VAL DE GANO dal km 20+815 al km 23+160.

Quali gomme sono consentite
Lungo i tratti stradali dove è in vigore l’obbligo di dotazioni invernali, è possibile circolare con:

  • Pneumatici invernali, contraddistinti dalla marcatura ‘MS’ oppure dal ‘simbolo alpino’ (un fiocco di neve all’interno di una montagna a tre picchi); questi ultimi sono consigliati in condizioni climatico ambientali estreme mentre, più in generale, le gomme invernali possono essere utilizzate per tutto l’anno solare senza limitazioni di sorta;
  • Pneumatici multistagionali (‘all season’, ‘all weather’ o ‘quattro stagioni’), purché siano contrassegnati almeno con la sigla ‘MS’ e presentino un codice di velocità non inferiore a Q, oppure non inferiore a quello riportato sul libretto dell’auto.

[n.t.k.]

Ultime notizie

Dello stesso autore