17.7 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Verde, piste ciclopedonali e viabilità più sicura per rigenerare il quartiere di Sant’Anna

27.11.1014 – 8:30Valorizzazione degli spazi verdi, miglioramento dei collegamenti ciclopedonali, maggiore sicurezza stradale, anche per incentivare la partecipazione dei cittadini alla vita del quartiere: sono questi i punti principali dello studio di “Rigenerazione delle aree pubbliche del quartiere di Sant’Anna e costruzione connessioni per la mobilità lenta e sostenibile a Gorizia e aree limitrofe”. La giunta ha dato mandato al sindaco, Rodolfo Ziberna, per presentare istanza di finanziamento alla Regione, con una spesa che si preventiva di 17.883.000 euro, sulla base della legge regionale 7/2024. Un intervento imponente, che si svilupperà a lotti, come illustrato in conferenza stampa dal sindaco, Rodolfo Ziberna, dall’assessore comunale ai Lavori pubblici, Sarah Filisetti, e dai tecnici del Comune che hanno realizzato la bozza progettuale.

“Si tratta di un’opera importante non solo per i residenti di Sant’Anna, il secondo quartiere più popoloso della città, ricco di servizi, ma per tutta Gorizia. Gli obiettivi sono la sostenibilità ambientale e il miglioramento del benessere”, ha rimarcato il primo cittadino. Per la rigenerazione urbana delle periferie e l’inclusione sociale, anche con riferimento all’adeguamento delle infrastrutture destinate ai servizi sociali e culturali, educativi e didattici, l’amministrazione regionale infatti concede ai Comuni capoluogo delle ex province contributi fino al 100 per cento della spesa volti alla progettazione di interventi per la rigenerazione delle aree situate al di fuori della perimetrazione del centro storico, attraverso la promozione di progetti di miglioramento della qualità del decoro urbano, di manutenzione, riuso e rifunzionalizzazione delle aree pubbliche e delle strutture edilizie esistenti, nonché del verde pubblico.

Sant’Anna è uno dei quartieri più popolosi della città, con una estensione di circa 800.000 metri quadrati. Attraverso l’attuazione di più interventi coordinati tra loro si intende mettere in connessione gli spazi tramite il miglioramento del verde, l’aumento dello spazio pedonale, l’adeguamento dei marciapiedi, la costruzione di una rete di piste ciclabili, il riordino e la piantumazione di nuova vegetazione, la realizzazione di orti urbani. L’obiettivo è di creare aree verdi e polivalenti in grado di ospitare nuove funzioni e di riorganizzare le attività preesistenti, come per esempio i parcheggi comunali di via Garzarolli e di via Cipriani. Parchi e spazi pubblici oggi risultano disconnessi e frammentati: gli interventi mirano a connettere gli spazi e quindi anche a stimolare la partecipazione e frequentazione della popolazione alla vita del quartiere.

Per l’incentivazione della mobilità lenta si rendono necessari anche interventi di carattere viabilistico, con la finalità di alleggerire il traffico del quartiere e diminuire le velocità di percorrenza soprattutto nelle strade più trafficate, come via Faiti, via Trieste, via Terza Armata e via Morassi. Le strade che potranno essere oggetto di progettazione di rete ciclabili sono via Faiti, via Garzarolli, via Cipriani, via Terza Armata, via Agraria e alcune strade interpoderali campestri nella zona di via Terza Armata e Cordon di collegamento con le aree esterne. Lo studio terrà conto delle dimensioni delle strade e del loro traffico e in funzione dei dati acquisiti si potrà determinare la tipologia di intervento effettuare.

Inoltre si intende garantire una dotazione di attrezzature sportive all’aperto, in quanto capaci di stimolare l’attività fisica della popolazione. Considerando che l’Edr – Ente di Decentramento Regionale costruirà una nuova palestra per l’Isis Galilei Pacassi Fermi, si intende corredare l’area con un centro sportivo pubblico all’aperto, con campi da basket, da calcetto, pallavolo e/o beach volley, playground sportivi alternati da percorsi ciclopedonali, spazi per la sosta e spazi ombreggiati.

[c.s.] [g.g.]

Ultime notizie

Dello stesso autore