18.9 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Prende il via domenica 1 dicembre la nuova edizione dei concerti aperitivo

30.11.2024 – 9:30 – Sono sei gli appuntamenti inseriti nel cartellone dei Concerti Aperitivo 2024, organizzato dall’associazione culturale Casa delle Arti di Gorizia a Palazzo De Grazia, in via Oberdan 15. La rassegna, sempre a ingresso gratuito, permetterà di godere dell’unione tra musica e socialità, iniziando domenica 1 dicembre e culminando nel concerto di Capodanno. Ogni data sarà l’occasione per immergersi in un’atmosfera accogliente, grazie anche al brindisi che sarà offerto agli spettatori. La kermesse prenderà appunto il via domenica 1 dicembre alle 11: sarà proposto lo spettacolo Da quale parte del mare, un racconto poetico-musicale con le letture di Gerardo Ferrara e le musiche di Giovanni Floreani, Davide Bonfanti e Roberto Tombesi.

“La nostra rassegna sta riscuotendo di edizione in edizione un crescente successo. Seguendo un trend sempre più apprezzato, abbiamo deciso di inaugurarla con l’unione tra note e parole, frutto della sinergia di quattro artisti friulani”, ha spiegato Claudio Pio Liviero, direttore artistico dell’associazione promotrice. Appuntamento conclusivo sarà l’atteso concerto di Capodanno: mercoledì 1 gennaio si esibirà la Gorizia Guitar Orchestra, diretta dallo stesso Liviero, con il soprano Ivana Sant. Il sodalizio non solo inaugurerà il suo 35esimo anno di attività, ma aprirà simbolicamente le porte al grande fermento culturale di GO! 2025.

Il secondo appuntamento sarà domenica 8 dicembre alle 11 “GO25! Jazz Duo” con Gianpaolo Mrach alla fisarmonica e Giulio Scaramella al pianoforte. Domenica 15 dicembre alle 11 sarà la volta del vincitore del concorso 19° Ars Nova International Music Competition Trieste 2024, mentre mercoledì 18 alle 18 gli Allievi dell’Istituto di musica Casa delle arti saranno i protagonisti del concerto di Natale. Domenica 22 alle 11 in scena il basso Kevin Baliviera con Umberto Tristi al pianoforte.

Alla presentazione del programma ha partecipato anche l’assessore comunale alla Cultura, Fabrizio Oreti: “Il valore della manifestazione risiede non solo nella qualità artistica, ma anche nella sua capacità di creare legami, rendendo l’arte un’esperienza accessibile e condivisibile da tutti i cittadini”.

[c.s.] [g.g.]

Ultime notizie

Dello stesso autore