17.7 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Calano i consumi di energia elettrica in Italia: i dati di Terna S.p.A.

09.12.2024 – 11.03 – In Italia i consumi di energia elettrica sono in calo: è questo ciò che emerge da dati assolutamente autorevoli quali quelli presentati da Terna S.p.A., società protagonista della trasmissione elettrica a livello nazionale.

Il fatto che nel nostro Paese si consumi meno è un aspetto che non può che essere considerato positivamente, ma prima di scoprire le statistiche, proviamo a porci una domanda interessante: a cosa potrebbe essere dovuto questo trend?

Le possibili cause alla base del calo dei consumi energetici
Chiedersi perché i consumi di energia elettrica si stiano riducendo è una domanda che richiederebbe fior di analisi e di approfondimenti, abbracciando una gamma di aspetti estremamente ampia e variegata.

Sembra tuttavia scontato il fatto che la riduzione dei consumi abbia molteplici radici: nel mondo delle imprese bisogna purtroppo fare i conti con realtà che hanno chiuso i battenti, o che sono state delocalizzate, per contro molte delle aziende attive hanno posto in essere delle importanti azioni di efficientamento energetico, ben consapevoli non solo dei preziosi risvolti “green”, ma anche di come investimenti di questo tipo possano rivelarsi economicamente molto fruttuosi in un’ottica di lungo periodo.

Il discorso è analogo anche per quanto riguarda i consumi domestici: le condizioni economiche poco vantaggiose che riguardano ampie fasce di popolazione, associate all’incremento del costo della vita, portano inevitabilmente a cercare di ridurre le spese relative a queste utenze, ma al di là di ciò si può certamente affermare che oggi vi sia un’attenzione ben superiore rispetto al passato per quel che concerne l’intento di scongiurare gli sprechi.

In questo, ovviamente, anche gli sviluppi tecnologici giocano un ruolo molto importante: oggi in commercio sono disponibili molteplici dispositivi “smart” in grado, ad esempio, di spegnersi automaticamente all’occorrenza, oppure di autoregolarsi, e cosa dire della domotica, grazie alla quale è oggi possibile gestire i dispositivi domestici comodamente dal proprio smartphone, anche da remoto.

La domotica non fa rima soltanto con comodità: se si potesse quantificare con precisione quanto essa riesca a far risparmiare, sia in termini di consumi elettrici che economici, le cifre che emergerebbero sarebbero certamente altisonanti.

C’è da aggiungere che oggi la tecnologia ha fatto passi ad gigante non solo per quel che concerne l’efficienza, ma anche relativamente alla sicurezza energetica: oggi chiunque può assicurarsi, con spese più che accessibili, dispositivi molto efficaci come i magnetotermici differenziali, facilmente acquistabili anche online da e-commerce come www.emmebistore.com, che in determinate circostanze possono rivelarsi assolutamente provvidenziali.

Consumi in calo del -2,9%, il “segno meno” riguarda tutti i settori
Secondo i dati di Terna S.p.A., nel 2023 in Italia sono stati consumati complessivamente 287,4 TWh, cifra che, rispetto a quanto registrato nell’anno precedente, rappresenta una riduzione del -2,9%.

Il calo è stato una costante in tutti i settori, a cominciare dall’industria, che ha fatto registrare un trend del -4,3%, con delle percentuali particolarmente accentuate nel mondo dell’industria cartaria, -11,5%, e in quello dell’industria chimica, -5,5%.

Sono state più moderate, ma comunque significative, le riduzioni nel settore dei servizi, quantificate nel -1,4%; da questo punto di vista, il calo più importante è stato quello del commercio, con il -5,1%, ma non mancano categorie in controtendenza, come quella denominata “altre attività professionali scientifiche e tecniche”, che ha fatto invece registrare un aumento dei consumi pari al +7,3% rispetto all’anno precedente.

Il calo nel settore dell’agricoltura si è attestato sui medesimi livelli dell’industria, ovvero -4,3%, significativa anche la riduzione in ambito domestico, ovvero -2%.

Dato che il 2024 si appresta ormai a concludersi sarà senz’altro interessante scoprire, con le prossime statistiche annuali che Terna S.p.A. non mancherà certamente di fornire, se la riduzione dei consumi energetici troverà conferma o meno.

[n.t.k.]

Ultime notizie

Dello stesso autore