11.12.2024 – 8:30 – Il Festival Art Without Borders continua a sorprendere con eventi di alto valore sociale e culturale. Sabato 14 dicembre, dalle ore 15:00 alle 18:00, la Biblioteca Comunale di Farra d’Isonzo ospiterà un’iniziativa straordinaria: la Biblioteca Vivente, un’esperienza che invita il pubblico a incontrare i “libri viventi” e a immergersi nelle loro storie uniche. La Biblioteca Vivente, nata in Danimarca nel 2000, rivoluziona l’idea tradizionale di lettura trasformandola in un dialogo personale e diretto. I protagonisti dell’evento non sono testi scritti, ma persone disposte a condividere il proprio vissuto. Ogni “libro vivente” offre uno spaccato autentico della propria esperienza di vita, sfidando stereotipi e pregiudizi e stimolando la riflessione critica nei “lettori”. Questo format è un ponte tra diversità culturali, sociali e personali.
Attraverso l’ascolto reciproco, la Biblioteca Vivente favorisce la comprensione e il dialogo, rendendo accessibili storie e culture anche a chi affronta difficoltà cognitive, visive o legate alla lettura. Grazie al racconto diretto dei libri viventi, chiunque può vivere un’esperienza inclusiva e partecipativa che abbassa le barriere e amplia gli orizzonti.
L’evento si inserisce nel più ampio contesto del Festival Art Without Borders, un progetto ideato per valorizzare l’arte e la cultura come strumenti di coesione sociale. Con iniziative come questa, il Festival conferma il proprio impegno nel promuovere valori di accessibilità e partecipazione, offrendo al pubblico un’opportunità unica di esplorare nuove prospettive e creare connessioni umane significative.
I prossimi eventi del Festival nel nuovo anno vedranno impegnate Farra d’Isonzo e Gorizia in altri tre appuntamenti. L’11 gennaio, dalle 20, nella Sala Civica di Farra d’Isonzo sarà presentata la conferenza “Arte e benessere: strumenti innovativi per la vita durante e dopo il cancro” a cura dell’Associazione Onconauti. Proseguendo, il 17 gennaio, dalle 20, il Concerto Musicale del Farra Chitarra Ensemble, presso la Cantina Jermann di Ruttars. Per concludere, la Serata di Gala “Oltre le Barriere: Sinfonie di Inclusione” al Teatro Verdi di Gorizia.
Adatto a un pubblico di tutte le età, l’appuntamento del 14 dicembre si propone di trasformare il piccolo comune di Farra d’Isonzo in un polo culturale di riferimento, capace di ospitare iniziative innovative e inclusive. Una giornata da non perdere per chi desidera scoprire il potere trasformativo delle storie e riflettere su temi di grande rilevanza per la società contemporanea.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’organizzazione all’indirizzo email [email protected].
[g.d.]