18.3 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Con il progetto PRAGES si rafforza la collaborazione tra FVG e Bosnia-Erzegovina

19.12.2024 – 11:45 – Si è concluso con una conferenza ospitata nel distretto di Brčko, in Bosnia-Erzegovina, il progetto PRAGES, volto a rafforzare i rapporti tra Regione Friuli Venezia Giulia e lo stato balcanico, con un focus sulla gestione sostenibile dei rifiuti solidi urbani. PRAGES è un progetto finanziato dalla Regione FVG per la promozione delle attività di cooperazione allo sviluppo e partenariato internazionale. All’evento ha partecipato l’assessore ai Lavori Pubblici, Politiche Europee e Progetti Comunitari del Comune di Gorizia Sarah Filisetti, che ha portato un video messaggio di saluto del sindaco, Rodolfo Ziberna. Alla conferenza, che ha visto intervenire anche i rappresentanti di Isontina Ambiente, Informest e Regione, era presente un pubblico numeroso, tra cui studenti di alcune scuole primarie e secondarie delle città coinvolte.

Il progetto PRAGES si propone di trasferire il know-how sviluppato da Isontina Ambiente in tema di raccolta differenziata, per supportare le municipalità bosniache nella tutela delle risorse ambientali. In particolare, gli obiettivi hanno riguardato la messa a punto di un piano integrato per la gestione dei rifiuti solidi urbani nelle due municipalità, la sensibilizzazione delle comunità sull’importanza della raccolta differenziata attraverso un piano di comunicazione rivolto alla cittadinanza e il coinvolgimento attivo delle scuole, riconoscendo il ruolo strategico dei giovani nel promuovere una cultura ambientale consapevole. Gli studenti partecipanti, con grande entusiasmo e impegno, guidati dagli insegnanti hanno realizzato brochure e manuali di buone pratiche, strumenti preziosi per sensibilizzare famiglie e comunità.

Informest, scelta dalla Regione per la sua esperienza, ha coordinato tutte le fasi del progetto, Isontina Ambiente ha curato la formazione dei tecnici e dei decisori politici bosniaci mentre il Comune ha approfondito gli aspetti normativi, garantendo l’armonizzazione con le leggi europee. Precedentemente era stata organizzata una study visit a Gorizia, durante la quale i tecnici bosniaci hanno avuto modo di visitare i centri di raccolta e gestione dei rifiuti di Isontina Ambiente, analizzando direttamente le soluzioni tecniche e organizzative adottate. L’evento finale ha rappresentato non solo un momento di condivisione dei risultati raggiunti ma anche un’occasione di confronto sui progressi fatti e sulle sfide ancora da affrontare. Questo progetto inoltre ha consolidato i legami tra le comunità coinvolte, gettando solide basi per future collaborazioni e promuovendo una cultura condivisa di sostenibilità ambientale.

Ultime notizie

Dello stesso autore