18.3 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Gorizia, in scena le sigle dei cartoni animati con DISNEIAMO

20.12.2024 -11:08 – Sarà un pomeriggio di gala tutto dedicato a bambini e famiglie quello in programma domenica 22 dicembre dalle 17.00, quando il Teatro Verdi di Gorizia ospiterà DISNEIAMO, show musicale che avrà per protagonisti i grandi classici del cinema di animazione dal 1937. Da Aristogatti a Ducktales, passando Oceania, Frozen, Il Re Leone, La Bella e La Bestia, Rapunzel, Aladdin, Coco tanto per citarne alcuni, saranno tantissime le sigle e i temi musicali che allieteranno i presenti. L’ingresso sarà gratuito fino a esaurimento dei posti in platea, con offerta libera all’associazione Scricciolo Odv, che promuove e realizza interventi di sostegno morale, materiale e psicologico in favore dei genitori dei neonati ricoverati, in fase post-dimissione e in altre situazioni in cui sia necessario un supporto alla famiglia.

L’evento DISNEIAMO, organizzato dalle Politiche giovanili del Comune di Gorizia con la direzione artistica dell’associazione Bazinga Eventi APS, vedrà sul palco del Verdi Stefano Bersola, Pietro Ubaldi (il principale doppiatore di cartoni animati in Italia: da Spongebob a Doraemon, da Dragon Ball a Barbie, passando per Mio mini pony, La Pantera rosa e Pokemon) e Giulia Ottonello (cantante e vincitrice della seconda edizione dello show Mediaset Amici).

L’associazione Scricciolo Odv, fondata nel 2007 da un gruppo di genitori che ha avuto i propri bambini ricoverati presso il reparto di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale (Tin) dell’Irccs Burlo Garofolo di Trieste. L’associazione promuove e realizza interventi di sostegno morale, materiale e psicologico in favore dei genitori dei neonati ricoverati, in fase post-dimissione e in altre situazioni in cui sia necessario un supporto alla famiglia. In particolare, nell’area di Gorizia viene realizzato il progetto home visiting, che consiste nell’assistenza a domicilio delle famiglie nell’immediato post ricovero tramite progetti personalizzati con fisioterapisti, psicologi o neonatologi che possano alleviare le preoccupazioni dell’immediato rientro a casa per famiglie ospedalizzate a lungo al Burlo.
(cs -p.p.)

Ultime notizie

Dello stesso autore