17.7 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia stanzia 5 milioni per l’isontino

31.12.2024 – 10:00 – In vista del grande appuntamento con GO! 2025, la Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia rinnova il proprio impegno a favore del territorio isontino con uno stanziamento di 5 milioni di euro che vanno ad aggiungersi ai 4,5 e ai 5 milioni messi a bilancio negli ultimi due esercizi. Come ha spiegato il Presidente Alberto Bergamin, “il riferimento e l’obiettivo principale della programmazione 2025 è la sfida di GO!2025, un evento storico che richiede di mettere in campo energie e risorse straordinarie”. In vista di questo appuntamento la Fondazione sta infatti da preparando una serie di eventi culturali, educativi, formativi e di sviluppo del territorio che affronteranno una pluralità di temi coinvolgendo in particolare i giovani.

Va in questa direzione anche il consolidamento strategico del masterplan goGreen, che si è ulteriormente arricchito nel 2024 con lo sviluppo di nuovi percorsi di digital storytelling sul territorio, con l’allestimento del Museo Digitale della Bonifica all’Idrovora Sacchetti di Staranzano, e che crescerà ancora negli anni a venire grazie allo Smart Space nella sede della Fondazione, con nuovi percorsi e musei immersivi che offriranno una narrazione della storia del territorio attraversando oltre 1000 anni suddivisi in 4 epoche. Una storia che non sarà raccontata esclusivamente nello Smart Space, ma che vedrà le stesse vie della città protagoniste di questa narrazione grazie a percorsi di digital storytelling. Attraverso un’app mobile dedicata e gratuita, i visitatori saranno accompagnati alla scoperta della Gorizia di diverse epoche storiche, dalla fine del XIV secolo al Novecento.

Il Documento Programmatico Previsionale del prossimo anno conferma i tre macro obiettivi che orientano l’azione della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia: formazione del capitale umano, benessere e sostenibilità sociale e sviluppo del territorio in chiave integrata e sostenibile.

Al centro della programmazione per il 2025, naturalmente, vi sarà anche il Giardino Viatori, dove stanno proseguendo i lavori di valorizzazione per consentirne una fruizione sempre più completa e dove si prevede l’organizzazione di eventi ed attività culturali. Sono inoltre in corso di sviluppo nuovi goGreen Point, hub ad alta innovazione digitale per raccontare il territorio in chiave immersiva, che nasceranno sul territorio della provincia di Gorizia. Un progetto che rafforza il piano dedicato al Cicloturismo, che ha visto la partecipazione di 37 Comuni e di importanti realtà istituzionali ed economiche del goriziano, per la valorizzazione della fruibilità ciclopedonale del territorio.

C’è infine un focus sui giovani, con la riproposizione dei bandi per sostenere centri estivi e attività sportive giovanili, riducendo le quote per famiglie a basso reddito, e le iniziative per le scuole realizzate in collaborazione con importanti realtà nazionali, come la Fondazione De Gasperi, con cui si sta organizzando un evento sui temi della democrazia e sull’Europa. Grazie alla Fondazione giungerà a Gorizia nel 2025 anche il Festival Treccani della Lingua Italiana, nell’ambito del quale saranno organizzati laboratori rivolti alle scuole.

Ultime notizie

Dello stesso autore