17.01.2025 – 10:00 – Il Comune di Monfalcone e l’Azione Cattolica di Gorizia uniscono gli sforzi nell’iniziativa “La pace in azione”, che contempla una serie di eventi che si svolgeranno a gennaio, considerato appunto il mese della pace, realizzati con l’intento di sensibilizzare i cittadini sul valore della nonviolenza. Un appuntamento che conferma, a detta dell’assessore alla Cultura, Luca Fasan, l’impegno della città a favore dell’associazionismo, del volontariato e della promozione dei valori fondamentali di pace e identità territoriale
“In questa direzione, l’Amministrazione ha accolto con entusiasmo la proposta dell’Azione Cattolica di Gorizia per ospitare a Monfalcone una serie di eventi che mirano a sensibilizzare la comunità, in particolare i giovani, sull’importanza della nonviolenza e dell’impegno quotidiano per costruire un mondo più giusto, valorizzando anche alcune figure monfalconesi che hanno contribuito a far crescere l’Associazione. L’adesione a queste iniziative non è solo un atto formale, ma una scelta consapevole per promuovere momenti di riflessione e partecipazione collettiva e per ispirare le nuove generazioni, contribuendo a diffondere un messaggio di speranza, soprattutto in un contesto internazionale complesso e segnato da conflitti come quello attuale. La pace non è mai un traguardo definitivo, ma un cammino collettivo che richiede l’impegno di ognuno di noi, per questo invitiamo i cittadini a partecipare a questa iniziativa” spiega Fasan.
Un ritorno dell’Azione Cattolica a Monfalcone con un importante programma che si svilupperà a partire da venerdì 24, alle ore 19.00, con l’inaugurazione presso Il Palazzetto della Mostra AC100, un percorso che racconta i 100 anni di presenza dell’Azione Cattolica nella Diocesi di Gorizia. L’evento sarà un’occasione per riscoprire anche alcune importanti figure monfalconesi che si sono spese per l’Associazione. L’esposizione sarà visitabile dal 24 al 30 di gennaio.
Sabato 25 gennaio prenderà il via la festa della Pace con un incontro, organizzato al Palazzetto Veneto, dedicato a Giorgio La Pira, giurista italiano, docente di diritto romano, tra i principali artefici della Carta Costituzionale e già sindaco di Firenze, dal titolo “Giorgio La Pira e la profezia di Pace”. Interverrà la Professoressa Patrizia Giunti, Presidente della Fondazione Giorgio La Pira e docente di Diritto Romano presso l’Università Pontificia Universitaria Lateranense di Roma. L’incontro è aperto a tutti. Contestualmente, sempre dalle ore 15.30, i ragazzi dell’Azione cattolica si ritroveranno al ricreatorio San Michele per un pomeriggio di giochi e riflessioni sulle azioni di pace. Appuntamento poi, alle 17.15, in Piazza della Repubblica, con un’iniziativa rivolta a tutti i bambini e ragazzi di Monfalcone, per formare tutti assieme un grande girotondo e lanciare il palloncino PACE IN AZIONE, con l’obiettivo di sottolineare l’importanza della pace, del saperla costruire e del saper chiedere scusa per il bene di tutti.
“Noi vorremmo – sottolinea il Presidente diocesano Paolo Cappelli – che ogni bambino di Monfalcone possa avere il suo palloncino ed esprimere così un proprio pensiero sulla pace, che non è solo assenza di guerra, ma è anche una predisposizione dell’animo che condanna il bullismo, l’ingiustizia, l’imposizione del proprio pensiero. Desideriamo sottolineare, attraverso questi momenti di incontro e di festa, che la pace non è mai un traguardo acquisito, ma un percorso che richiede lo sforzo di ciascuno di noi. Ribadiamo così il nostro impegno per la costruzione di un mondo più giusto e solidale per la realizzazione di un modello nuovo di sviluppo, il conseguimento di un bene più grande, con la certezza che la pace vince la violenza sempre, e che la violenza non si vince con altra violenza”.
Al termine è prevista, alle 18.00, la Santa Messa presso il Duomo di Monfalcone, con il Settore giovani che proseguirà le sue attività ritrovandosi alle 19.30 al Ricreatorio San Michele. L’iniziativa “La pace in azione” è sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio.