21.01.2025 – 11:15 – In occasione della Giornata della Memoria, lunedì 27 gennaio, la rassegna “La scuola è finita” organizzata dal Comune di Gorizia ospita Massimiliano Finazzer Flory e Vittorio Sgarbi, chiamati a dibattere di Novecento, di arte e del rapporto tra l’artista e il potere. «Per non dimenticare, per non rimuovere – dichiara il regista e attore Massimiliano Finazzer Flory – per capire chi siamo stati, come siamo stati e a quale storia apparteniamo quando parliamo di Friuli Venezia Giulia, di Gorizia, di Carlo Michelstaedter, ebreo, italiano, mitteleuropeo, greco nel pensiero ma anche poco noto pittore e disegnatore da scoprire».
Carlo scompare nel 1910 ma quale Europa vivono Gorizia e Michelstaedter agli inizi del Novecento nella musica, nella letteratura? Lunedì 9 dicembre sulle note allegretto della settima sinfonia di Beethoven, e con la voce di Massimiliano Finazzer Flory, Quirino Principe, goriziano di nascita e uno dei più grandi filosofi della musica d’Europa, condurrà in un viaggio tra musica e filosofia.
«Carlo Michelstaedter – dichiara Massimiliano Finazzer Flory – si è domandato che cos’è la vita. Ha risposto “persuaso è chi ha in sé la sua vita”. Ma con quali parole, con quali gesti, con quali istituzioni giungere alla sua persuasione? In questo incontro il 900 pare essere davvero il secolo breve, come fu breve l’esistenza di Michelstaedter ma anche un secolo “sconfinato” da cui non siamo ancora usciti…». L’ingresso è libero, per informazioni si può contattare il 3284350225. L’appuntamento successivo sarà con il filosofo Marcello Veneziani mercoledì 26 febbraio alle 18.30.
(cs – p.p.)