21.01.2025 – 07:40 – C’è una tradizione antica in città, nata agli albori del Seicento, che ancora si tramanda alle nuove generazioni, il merletto goriziano, una delle tante risorse del territorio che potrebbero trovare un’ulteriore propulsione nell’anno in cui Gorizia si è guadagnata le attenzioni internazionali con GO! 2025. Questa pratica artigianale, che si distingue per l’uso di fuselli e tombolo, è emersa nel XVII secolo grazie all’arrivo dell’ordine religioso delle Orsoline, che introdussero l’insegnamento del merletto nelle scuole. Le Orsoline, infatti, divennero un punto di riferimento per la nobiltà goriziana, che affidava loro l’educazione delle giovani ragazze, includendo l’arte del merletto tra le competenze da apprendere.
Dalla sua nascita, il merletto goriziano ha attraversato diverse fasi di sviluppo. Inizialmente, la produzione era limitata al mercato locale. Tuttavia, con il passare del tempo e l’affermarsi della Scuola dei Corsi Merletti di Gorizia, istituita nel 1978, questa arte ha cominciato a espandersi e a guadagnare riconoscimento anche al di fuori della regione.
Ancora oggi il merletto goriziano è riconosciuto per la sua eleganza e precisione e rappresenta non solo un patrimonio culturale ma anche un simbolo dell’identità locale. Realizzato a mano, utilizza filati di alta qualità, come lino, cotone e seta. La lavorazione richiede abilità e pazienza, poiché i filati vengono avvolti attorno ai fuselli e intrecciati sul tombolo. Ma non conta solo la materia prima: la qualità del prodotto finale dipende dall’equilibrio nella tensione dei filati e dalla cura nella realizzazione, quindi dall’esperienza e dalla maestria delle mani che lo realizzano. I merletti possono presentare vari livelli di complessità e sono spesso caratterizzati da motivi decorativi intricati. Grazie agli sforzi della comunità locale e delle istituzioni dedicate, questa forma d’arte non solo sopravvive ma prospera, mantenendo viva una tradizione secolare che unisce storia, cultura e creatività.
Nel 2008, il merletto goriziano ha ottenuto un marchio collettivo per garantire la qualità e la tradizione della produzione artigianale che viene concesso solo a chi realizza merletti a fuselli a mano nel rispetto delle tecniche tradizionali. La Scuola dei Corsi Merletti continua a svolgere un ruolo cruciale nella formazione delle nuove generazioni di artigiani, promuovendo eventi espositivi e concorsi per valorizzare questa tradizione.