17.7 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Inaugurazione di GO! 2025: la sfera di Pistoletto come la fiaccola della pace

01.02.2025 – 9:30 – È una delle installazioni più famose dell’artista Michelangelo Pistoletto, che ha caratterizzato momenti e luoghi epocali e che il giorno dell’inaugurazione della Capitale europea GO!2025 sarà fra i protagonisti della sfilata “Da stazione a stazione”. Si tratta della rielaborazione della Scultura da passeggio ovvero la sfera ricoperta di giornali del territorio con notizie che ne hanno “segnato” la storia, già interprete di eventi artistici in altri siti del mondo, fra cui Parigi, Tirana, Madrid, Ginevra (presso il Palais des Nations dell’ONU), Lamezia Terme, Ascona, L’Avana e nello stato di New York.

La sfera “GO! 2025”, lanciata dal palco di piazza Vittoria, passerà attraverso mille mani che la faranno rotolare lungo le vie Carducci e Pellico, in piazza de Amicis e poi via San Gabriele fino all’omonimo valico. Qui sarà “raccolta” da altre mani, questa volta slovene, che la faranno rotolare fino a piazza Kardelja, davanti al municipio di Nova Gorica, dove sarà illuminata, ovvero “accesa” come il tripode della pace.

L’idea è nata da un incontro fra l’amministrazione comunale di Gorizia e i referenti della Fondazione Pistoletto, sul territorio friulano da oltre un anno per la mostra Terza Terra a Villa Manin che ha animato il territorio con l’arte della demopraxia e decine di eventi a cui hanno partecipato centinaia di organizzazioni pubbliche e private, durante cui si è capito quanto i messaggi simbolici delle opere dell’artista si sposassero perfettamente con lo spirito della Capitale europea della cultura GO! 2025, ovvero la potenza del dialogo fra persone, la rigenerazione sociale e culturale e l’evoluzione positiva del pensiero e delle azioni. Un inno alla pace e a un mondo senza confini dove le differenze sono una ricchezza. La proposta della sfera “GO!2025” che attraversa le due città è arrivata proprio da Michelangelo Pistoletto durante un incontro a Villa Manin con l’assessore comunale a GO!2025, Patrizia Artico, e sulla performance si è lavorato in questi mesi.

“A me sembra miracoloso che stia avvenendo tutto questo. Quello che io avevo instradato nel 2002 con l’idea di un parlamento culturale e internazionale si sta oggi pian piano avverando: questo è veramente un sintomo di progresso. Questo progetto si chiamava Love Difference, amare le differenze”, commenta Michelangelo Pistoletto. E spiega: “L’arte, attraverso la Sfera di Giornali, esce dallo studio dell’artista e porta il messaggio dell’incontro continuo delle persone che, facendola scorrere, è come se facessero un gioco, un gioco politico di scambio; se la fanno passare l’una con l’altra e questo messaggio è interessato da tutte le immagini, da tutte le forme di pubblicità e di comunicazione che i giornali portano. La comunicazione generale e ufficiale, direi quasi un cervello artificiale, sta dunque rotolando e mettendo insieme la società. Questo mi sembra un momento straordinario: il fatto che due città possano costituire un emblema di cultura comune mi pare che sia un principio di parlamento culturale che, attraverso la Sfera di Giornali, può unire le persone nella strada”.

“La sfera del maestro Michelangelo Pistoletto che, con tutti i suoi significati simbolici, rotolerà attraverso le vie di Gorizia e Nova Gorica, spinta da oltre mille mani sintetizza ed esalta lo spirito di Go!2025 – rimarca il sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna – ma ciò che rende questa performance ancora più significativa, unica ed emozionante è la partecipazione di centinaia di atleti goriziani provenienti dalle associazioni sportive cittadine e la collaborazione di docenti e studenti del Liceo artistico Max Fabiani, che ringrazio davvero di cuore. I primi spingeranno la sfera mentre i secondi hanno realizzato la parte finale della Scultura da passeggio. Se ci aggiungiamo che parte dei giornali storici appiccicati alla sfera arrivano dai quotidiani locali Il Piccolo e Primorski, è evidente che questa sfera artistica universale diventa espressione del nostro straordinario territorio e ne fa “esplodere” le sue grandi energie”.

La sfera farà la sua comparsa verso le 13 di sabato 8 febbraio, sul palco di piazza Vittoria, dove sarà raccolta, come una fiaccola, da alcuni campioni dello sport che la consegneranno ad altri atleti, rappresentanti delle tante società sportive cittadine. In oltre 300, insieme ad altri protagonisti della sfilata e con il contributo degli sferofori, faranno rotolare la palla fino al valico di via San Gabriele, dove attraverserà il confine per proseguire fino al municipio di Nova Gorica. La sfera “GO! 2025” tornerà quindi a Gorizia per essere collocata in un luogo visibile al pubblico come testimonianza artistica del giorno inaugurale della Capitale europea della cultura.

Va rimarcato che l’iniziativa è stata resa possibile grazie alla collaborazione e al sostegno della Regione FVG e del Ministero alla Cultura e al lavoro degli uffici comunali, che hanno agito in sinergia con la Fondazione Pistoletto Cittadellarte per creare le condizioni per la realizzazione dell’opera. Fondamentale la collaborazione con il Liceo artistico Max Fabiani e i quotidiani Il Piccolo e Primorski Dnevnik.

[c.s.] [g.g.]

Ultime notizie

Dello stesso autore