20.02.2025 – 09:20 – Monfalcone compie un passo strategico nella valorizzazione del suo territorio, trasformando il Punto Più A Nord Del Mediterraneo in un vero e proprio brand di richiamo internazionale. Una posizione geografica unica, che ora diventa un simbolo identitario e un’opportunità di sviluppo turistico, culturale ed economico per la città. “Al pari di Greenwich o del 38° parallelo, Monfalcone acquisisce un nuovo punto di forza che attirerà turisti e visitatori. Abbiamo lavorato per donare alla città ciò che merita: un’attrazione distintiva, capace di generare nuove opportunità di crescita”, sottolinea Anna Cisint, assessore all’Economia del mare, europarlamentare e già sindaco di Monfalcone.
La città si dota così di un’icona geografica che parla alla curiosità intellettuale e al desiderio di connessione con la storia e il territorio. Come i grandi riferimenti geografici nel mondo, il Punto Più a Nord del Mediterraneo diventa un elemento di identità e un motore di sviluppo, capace di catalizzare eventi, iniziative e flussi turistici. E’ stato infatti ultimato il moderno edificio sul porticciolo Nazario Sauro, affacciato proprio sul Punto Più A Nord Del Mediterraneo, caratterizzato da ampie vetrate che si specchiano nel Canale Valentinis e da un esclusivo tetto giardino con vista panoramica, pensata per trasformare il waterfront in un luogo di incontro e di esperienze uniche.
Progettato per essere un punto di riferimento della vita cittadina, il nuovo spazio ospiterà uffici, locali di somministrazione e ambienti polifunzionali, diventando il cuore pulsante di eventi unici. Cocktail bar sul mare, serate danzanti e appuntamenti sportivi si alterneranno per animare la stagione primaverile ed estiva, creando un connubio perfetto tra relax e intrattenimento. “Monfalcone dimostra ancora una volta la sua capacità di innovare e valorizzare il proprio patrimonio – sottolinea Cisint -. Con questa nuova realizzazione, il porticciolo si trasforma in un polo attrattivo capace di coniugare cultura, turismo e dinamismo, offrendo ai cittadini e ai visitatori un’esperienza senza precedenti”. La stagione 2025 segnerà così l’inizio di una nuova era per la città, riscoprendo un luogo in cui il mare diventa scenario privilegiato di convivialità, spettacolo e scoperta.
Un elemento strategico del Punto Più A Nord Del Mediterraneo è la sua accessibilità: la posizione centrale in Regione e il passaggio della ciclabile che collega Monfalcone al Trieste Airport, inserita anche nel piano regionale della mobilità ciclistica per incentivare l’uso delle biciclette, garantiscono una connettività ottimale. Inoltre, i parcheggi adiacenti assicurano la massima comodità per chi sceglie invece di arrivare in auto.
“Il Punto Più A Nord Del Mediterraneo, con la sua nuova piazza sul mare e il porticciolo riqualificato, rappresenta un’opportunità unica per Monfalcone di posizionarsi come modello di sviluppo innovativo – spiega l’Assessore al Marketing Luca Fasan. – Il progetto ambisce a fare di Monfalcone un polo di attrazione per visitatori e investitori, con un’offerta ampia in ambito ricreativo, enogastronomico e culturale. Il Porticciolo, inoltre, si candida a diventare un punto di riferimento per gli sport nautici e un hub per il collegamento con il litorale e la città. Un’iniziativa di ampio respiro, che punta a rafforzare il ruolo di Monfalcone come destinazione di riferimento, valorizzando la sua unicità e creando nuove opportunità di crescita per l’intero territorio”.
(cs – p.p.)