21.02.2025 – 09:15 – Proseguono gli appuntamenti di “Aspettando Monfalcone Geografie” con un’attesa riflessione sull’identità nazionale italiana. Venerdì 21 febbraio alle 18.00, presso La Ferula – Locanda Italia di Staranzano, Giovanni Baiocchi presenterà il suo nuovo volume “Un Paese dove andare in vacanza: viaggio nel carattere degli italiani” (Rubbettino, 2023). Il libro si distingue nel panorama saggistico contemporaneo per la sua originale chiave interpretativa del carattere nazionale italiano. Partendo da una rigorosa definizione metodologica, l’autore ripercorre le diverse visioni che nel tempo sono state date dell’italianità, con particolare attenzione alle testimonianze dei viaggiatori del Grand Tour. Il testo si libera poi da pregiudizi e stereotipi per elaborare una nuova chiave di lettura dell’essere italiano.
La tesi centrale del libro individua nella predisposizione all’esteriorità e all’estetica un tratto distintivo del carattere italiano, formatosi attraverso secoli di storia. Secondo Giovanni Baiocchi, questa tendenza a privilegiare l’apparenza rispetto alla sostanza, il sembrare rispetto all’essere, ha profondamente influenzato il modo di vivere e di pensare degli italiani. L’analisi esplora cinque ambiti fondamentali della vita sociale – famiglia, strada, religione, politica e guerra – e dimostra come questo paradigma comportamentale caratterizzi le diverse sfere dell’esistenza.
Giovanni Baiocchi porta in questa riflessione la sua profonda esperienza istituzionale e culturale. Dal 1987 nella carriera direttiva del Senato della Repubblica, dove si è occupato di questioni europee e diplomazia parlamentare, l’autore ha avuto l’opportunità di osservare da una posizione privilegiata le dinamiche della leadership politica nazionale e internazionale. Attualmente a capo della Segreteria della Commissione affari esteri e difesa, Baiocchi è autore di numerosi articoli e saggi giuridici in materia internazionalistica, oltre che di romanzi e testi monografici.
La presentazione sarà curata da Marco Dreosto, che dialogherà con l’autore per approfondire i temi centrali dell’opera e le loro implicazioni. “La presenza di Giovanni Baiocchi, con la sua straordinaria esperienza nelle istituzioni e il suo acuto sguardo sulla società italiana, arricchisce ulteriormente il percorso di avvicinamento al Festival Geografie”, commenta l’Assessore alla Cultura del Comune di Monfalcone Luca Fasan. “La sua riflessione rappresenta quel tipo di analisi profonda e attuale che caratterizza la nostra proposta culturale per l’edizione 2025 del Festival, in programma dal 26 al 30 marzo, che si arricchisce grazie alla cornice di Go! 2025 Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della cultura”. La rassegna “Aspettando Monfalcone Geografie” si concluderà martedì 25 febbraio alle 17.30 presso la Sala Dora Bassi di Gorizia, dove Toni Capuozzo presenterà “Cos’è la guerra? I conflitti spiegati ai ragazzi” (Signs Publishing, 2024).
(cs – p.p.)