18.3 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Consydera, il nuovo centro nevralgico europeo per la lavorazione dei metalli nel nord-est

26.02.2025 – 12:03 – Un’unione strategica che guarda al futuro: con la nascita del brand Consydera, quattro aziende specializzate nella lavorazione dei metalli si riuniscono sotto un’unica visione industriale, rafforzando il Friuli Venezia Giulia come punto di riferimento europeo per l’innovazione tecnologica nel settore. Aussafer, Ramo, Laserjet e la tedesca Hailtec uniscono competenze e know-how per affrontare le sfide di un mercato sempre più competitivo e globale. Dietro questa operazione c’è il sostegno di 21 Invest, il gruppo di investimento europeo fondato da Alessandro Benetton, che ha guidato il percorso di crescita e consolidamento. Con oltre 500 dipendenti, un fatturato che supera i 100 milioni di euro (di cui il 30% generato all’estero) e una presenza in 30 mercati, Consydera si propone come un vero leader industriale.

Un nome, Consydera, che racchiude l’essenza del progetto: la solidità del ferro (dal greco “sideros”) e l’ambizione verso nuovi traguardi (dal latino “sidera”, le stelle). Come sottolinea Giacomo Citossi, Amministratore Delegato del Gruppo, questa nuova identità rappresenta “un cambio di prospettiva, che punta a maggiore sinergia, innovazione e forza competitiva su scala internazionale”.

L’integrazione di queste quattro aziende consente a Consydera di offrire un ampio spettro di lavorazioni avanzate: dal taglio laser ad alta precisione alla saldatura robotizzata, fino al co-engineering e alla prototipazione di motori elettrici. Ogni società porta con sé un know-how specifico: Aussafer eccelle nella lavorazione della lamiera sottile e magnetica;Ramo è specializzata nella progettazione di stampi e nello stampaggio a freddo; Laserjet si distingue per la produzionedi strutture complesse di grandi dimensioni; Hailtec, infine, porta la sua esperienza nella meccanica di micro-precisione, con un focus sulle tecnologie laser ultracorte e le applicazioni medicali.

Secondo Giacomo Citossi, questa diversità rappresenta un punto di forza, ma richiede un lavoro costante per mantenere coesione e valori condivisi. “Abbiamo costruito una gestione unificata dei processi aziendali e una forte collaborazione tra le business unit. La condivisione di know-how e l’adozione di strumenti comuni ci permettono di garantire continuità, pur rispettando le specificità di ogni realtà”, spiega l’Amministratore Delegato.

Radicato nel Nord Est italiano, Consydera non è solo un motore di innovazione industriale, ma anche un attore chiavenello sviluppo economico locale. “Il nostro contributo va oltre la creazione di posti di lavoro diretti”, afferma Citossi. “Collaboriamo con fornitori e istituti tecnici locali, investendo in impianti all’avanguardia e nella crescita delle competenze”.

In questo senso, il Gruppo ha attivato percorsi di apprendistato e inserimento diretto per i giovani del territorio,puntando sulla formazione continua. L’attenzione alla comunità si traduce anche nel sostegno a iniziative sportive e sociali, come la collaborazione con cooperative per l’inclusione di persone in difficoltà.

Con un’area produttiva di oltre 100.000 m², il dialogo con le amministrazioni locali è fondamentale per garantire uno sviluppo armonioso e sostenibile. “Investiamo in tecnologie che riducono l’impatto ambientale e ottimizziamo i processi logistici per limitare le emissioni”, sottolinea Citossi, evidenziando la volontà di creare valore non solo per l’azienda, ma per l’intero territorio.

Un impegno che si riflette anche nella certificazione ISO 45001, recentemente ottenuta da una delle aziende del gruppo, a garanzia dei più alti standard in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Il Friuli Venezia Giulia, con la sua storica vocazione metalmeccanica, ha fornito a Consydera una base solida su cui costruire la propria identità industriale. Ma la visione è chiaramente rivolta al futuro e all’espansione internazionale. “Abbiamo sempre guardato oltre i confini regionali e nazionali”, spiega Citossi. “Questo approccio ci ha permesso di specializzarci in nicchie di eccellenza e di diventare un partner strategico per l’industria manifatturiera globale”.

Nel cuore di questa visione ci sono le persone. Citossi è chiaro su questo punto: “Crediamo che la tecnologia sia un mezzo per valorizzare il lavoro umano, non per sostituirlo. Per questo investiamo nella crescita professionale dei nostri dipendenti, accompagnando l’adozione di nuove tecnologie con percorsi di formazione continua”.

Con un’identità forte, una strategia chiara e una vocazione all’innovazione, Consydera si afferma come un punto di riferimento per il futuro della lavorazione dei metalli in Europa.

[c.v.]

Ultime notizie

Dello stesso autore