04.03.2025 – 07:06 – La stagione musicale organizzata dall’Associazione Lipizer prosegue venerdì 7 marzo alle ore 20.30, presso il Kulturni Center “Lojze Bratuz” di Gorizia, con un nuovo concerto che vedrà protagonista il violinista Paolo Tagliamento, vincitore nel 2015 del 1° “Premio Rodolfo Lipizer”, accompagnato dall’Orchestra da Camera del Friuli Venezia Giulia, diretta dal Maestro Romolo Gessi. Il programma guiderà il pubblico attraverso capolavori musicali: dal brillante Divertimento di Mozart alla vivace St. Paul’s Suite di Holst. Al centro della serata, il virtuosismo di Tagliamento nel Concerto per violino di Haydn, affiancato dal raffinato Rondò di Schubert, un equilibrio perfetto tra tradizione e freschezza interpretativa.
L’Orchestra da Camera del Friuli Venezia Giulia, fondata nel 1989, è una delle eccellenze del panorama musicale regionale, portando la propria arte su palcoscenici prestigiosi in Italia e all’estero. Paolo Tagliamento si esibirà come solista in un programma che esalterà il suo talento, accompagnato dalla direzione esperta di Romolo Gessi, direttore d’orchestra di fama internazionale. L’evento è realizzato grazie al contributo del Ministero della Cultura, del Comune di Gorizia e della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, che sostengono la musica di qualità e la cultura del territorio. I biglietti sono disponibili in prevendita su Vivaticket.
Il violinista Paolo Tagliamento, nato a Conegliano, ottiene il diploma a 15 anni al Conservatorio di Milano, con lode e menzione speciale. Segue corsi di perfezionamento conS. Accardo all’Accademia Chigiana di Siena, all’Accademia Walter Stauffer di Cremona econ A. Chumachenco alla Escuela Superior de Música ReinaSofía di Madrid, con una borsa distudio offerta da John Elkann – FIAT, e all’Università della Musica e del Teatro di Monaco di Baviera. Nel 2015 conquista il Primo premio al 34° Concorso Internazionale di Violino “Premio Rodolfo Lipizer” di Gorizia, diventando il primo e unico vincitore italiano nella storia del concorso. Ha all’attivo numerosi concerti in Europa, Asia e Australia, pressoimportanti stagioni e festival internazionali, collaborando con diverse orchestre, tra cui i celebriSolisti di Mosca. È stato ospite del Parlamento Europeo e delle ambasciate di Bruxelles. Ha partecipato a numerose trasmissioni televisive sulle principali reti della RAI e di altre emittenti private. Nel 2021 ha debuttato con la Venice Baroque Orchestra, diretta da A. Marcon, sotto la cui direzione artistica realizza nel 2022 un CD con l’integrale delle Sonate di Brahms. Suona un violino Pietro Giacomo Roggeri del 1701 detto Il Milanollo, gentilmente concesso dalla Fondazione. Dalla sua città natale, Conegliano, ha ricevuto il prestigioso Premio Civilitas 2013.
(cs – p.p.)