17.7 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Oltreconfine Ungaretti prosegue il 6 marzo alla Sala Dora Bassi di Gorizia

04.03.2025 – 08:45 – Il progetto culturale transfrontaliero tra Friuli-Venezia Giulia e Slovenia Oltreconfine Ungaretti fa tappa giovedì 6 marzo alle ore 18.30 alla Sala Dora Bassi di Gorizia. Va verso la conclusione, dunque, la prima fase dell’iniziativa, rappresentata dalle serate-forum con associazioni, cittadini, attori, musicisti, poeti e esperti di storia locale per indagare, raccogliere e raccontare in forma teatrale la vita e l’espressione artistica di Ungaretti nel periodo 1914-1919, per come si evolvono attraverso la terribile esperienza della Grande Guerra a partire dalle liriche che il poeta scrisse in territori a cavallo tra il Friuli-Venezia Giulia e la vicina Slovenia.

Il progetto Oltreconfine Ungaretti vede il Comune di Sagrado in qualità di soggetto proponente e Comune capofila, nell’ambito del bando dedicato alla figura del poeta, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia e inserito nell’ambito di Go!2025 Gorizia e Nova Gorica capitale europea della cultura.

La prima fase prevede 9 serate letterarie in altrettanti comuni tra gennaio e marzo, guidate dal regista Francesco Accomando con la direzione organizzativa dell’associazione Cikale Operose; un momento aperto alla cittadinanza di messa fuoco e raccolta dei contenuti del progetto che verranno poi elaborati (in una seconda fase) nella scrittura drammaturgica per la realizzazione di un evento teatrale in ogni singolo comune in stretta relazione con l’ambiente storico e naturale. La messinscena bilingue è il cuore del progetto e verrà realizzata all’aperto la prossima estate nella forma corale di una processione laica, un cammino degli attori e degli spettatori insieme con alcuni stazionamenti in siti particolarmente significativi dal punto di vista storico e paesaggistico. Il 19 marzo verrà recuperato l’incontro di Sagrado (GO) rinviato lo scorso 29 gennaio.

Giovedì 6 marzo 2025 (ore 18.30)

Gorizia, Sala Dora Bassi (via Garibaldi, 7)

Interverranno Carmen Mazzone, già docente di letteratura italiana al Liceo Classico Dante Alighieri di Gorizia, che parlerà di Giuseppe Ungaretti con Il Porto Sepolto: l’Abisso e il potere salvifico della Poesia; Giulia Sattolo, ricercatrice storica e docente presso le scuole superiori, metterà in luce il contesto umano e antropologico nel quale si trova Ungaretti, con il paesaggio naturale e agrario devastato dalla guerra; Francesco Accomando, direttore artistico del progetto, intrepreterà alcune liriche di Giuseppe Ungaretti.

Musiche eseguite dal vivo dal violoncellista Pierluigi Rojatti. Rojatti si laurea al conservatorio Steffani di Castelfranco Veneto sotto la guida di Walter Vestidello e si perfeziona con i maestri Scarpa, Steckel, Bronzi e Gnocchi. Si esibisce come solista in formazioni da camera e orchestrali; nel 2024 sotto la direzione del M° Riccardo Muti si è esibito nella sala del Musikfefain di Vienna e nella Konzerthaus a Berlino. Oltreconfine Ungaretti è finanziato da Regione Friuli Venezia Giulia nell’ambito di GO!2025 Gorizia e Nova Gorica città europee della Cultura, con la direzione organizzativa dell’Associazione Cikale Operose (Giampaolo Fioretti e Alessandra Lazzaro) e la direzione artistica di Francesco Accomando.

Partner del progetto sono i Comuni di Sagrado (soggetto proponente e Comune capofila), Campolongo Tapogliano, Doberdò del Lago – Doberdob, Mariano del Friuli, Romans d’Isonzo, Santa Maria La Longa, Savogna d’Isonzo – Sovodnje e Gruppo Speleologico Carsico, con il patrocinio di Gorizia e Nova Gorica e la collaborazione dell’Istituto Statale d’Istruzione Superiore Galilei Pacassi – Fermi di Gorizia. Info su www.oltreconfine-ww1.eu.

(cs – p.p.)

Ultime notizie

Dello stesso autore