06.03.2025 – 11:40 – È in programma per domani, venerdì 7 marzo, a partire dalle ore 18 presso la sede di BorGo Cinema in Via Rastello la presentazione e proiezione pubblica del film ‘L’esilio dei Borboni a Gorizia’ realizzato dall’associazione èStoria nell’ambito di èStoria Film&Food. Proseguono dunque le attività realizzate nell’ambito di borgo cinema, il progetto cultural-cinematografico insediato nel borgo storico del capoluogo isontino.
Trasformare l’immaterialità del patrimonio storico in una risorsa concreta per Gorizia e il suo territorio è l’obiettivo che da decenni muove il lavoro di èStoria in varie direzioni: l’orizzonte operativo dell’associazione si è esteso a toccare e includere sempre più forme di conservazione e produzione storiografica. Una di primaria importanza riguarda l’uso della macchina da presa ai fini della tutela della memoria: è proprio da questa sensibilità che è nato èStoria Film&Food, il progetto che amplia le attività già operative nell’ambito di BorGO Cinema, la hub della creatività cinematografica che si è insediata quest’anno nel cuore di Gorizia, nella storica via Rastello, e che esprime una spiccata dimensione transfrontaliera con svariati progetti dedicati all’audiovisivo a cura di quattro eccellenze culturali goriziane.
In quest’ambito, l’associazione èStoria si occupa col suo progetto di una raccolta di voci, suoni e immagini in movimento della storia goriziana: dal periodo medievale, alla Gorizia dei Conti di Gorizia, così come la transizione verso l’epoca moderna, fino al Novecento. Attesa domani venerdì 7 marzo, nello spazio di BorGo Cinema – in via Rastello 57/59 – la doppia proiezione, alle 18.30 e alle 19.30 del documentario “L’esilio dei Borboni a Gorizia”, con Jean-Paul Bled, dedicato all’episodio poco noto dell’esilio dei Borboni di Francia nella Gorizia ottocentesca. A precedere le proiezioni alle 18.00 l’introduzione di Pierluigi Sabatti.