18.3 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Villa Russiz, accoglienza e futuro: in arrivo la nuova Casa Famiglia

06.03.2025 – 18.52 – Impegno, responsabilità sociale, amore e passione: sono questi alcuni dei valori che da oltre 150 anni guidano la Fondazione Villa Russiz, un’istituzione che ha saputo unire la produzione vitivinicola ad un progetto di accoglienza e crescita per i minori in difficoltà. Quest’anno, grazie ad un investimento di 1,6 milioni di euro da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, Villa Russiz si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua lunga ed importante storia, offrendo ai ragazzi una Casa Famiglia tutta nuova, rinnovata con spazi dedicati, aree all’aperto e soprattutto un supporto concreto nel loro percorso verso l’autonomia e il mondo del lavoro.

L’intervento consentirà una riqualificazione completa della struttura esistente situata a Capriva del Friuli, per poter offrire ai ragazzi un ambiente più accogliente e funzionale. Oltre alla ristrutturazione dell’edificio, il progetto prevede la realizzazione di nuovi spazi pensati per favorire il benessere e la crescita dei giovanissimi ospiti: una palestra, una sala musica insonorizzata e tre alloggi destinati ai ragazzi tra i 18 e i 21 anni, con lo scopo di accompagnarli gradualmente verso l’autonomia e l’inserimento nel mondo del lavoro.

Si tratta di un’iniziativa che nasce da un’importante e solida collaborazione tra la Camera di Commercio, la Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia e la Fondazione Villa Russiz, con l’obbiettivo di offrire ai giovani ospiti una struttura sempre più moderna ed inclusiva, capace di rispondere concretamente alle esigenze di crescita, benessere ed indipendenza da parte dei ragazzi.

Di tutto questo si è discusso nella giornata di oggi, giovedì 6 marzo,nel corso della conferenza dedicata al progetto di rifacimento della Casa Famiglia. Il presidente della Fondazione Villa Russiz, Antonio Paoletti, ha proprio sottolineato il valore di questo intervento e il lavoro di cooperazione che l’ha resa possibile ad oggi: “ Alla base di tutto questo c’è un grande accordo tra la Camera di Commercio e la Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, poi passato alla Fondazione Villa Russiz, per cui stiamo collaborando assieme per portare avanti dei progetti. Questo è il più importante, il più significativo; ci stiamo già lavorando: il cantiere è aperto e le facciate sono state completate. […] La storia di Villa Russiz e della Casa Famiglia Elvine è una storia bellissima, che abbiamo l’onore di portare avanti insieme. [..] Il nostro obiettivo è offrire ai ragazzi un ambiente il più bello e funzionale possibile, con tecnologie e strumenti digitali che ormai fanno parte della loro quotidianità, affinché possano sentirsi davvero a casa. Quando arrivano qui, spesso sono impauriti: si tratta di minori tra 0 e 18 anni e, grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio, riusciremo a seguirli fino ai 21 anni, aiutandoli nel loro inserimento nel mondo del lavoro. Quello che voglio sottolineare è il grande impegno della Fondazione e il supporto dell’amministrazione, che ci ha permesso di avviare subito i lavori.”

Un investimento senza precedenti, come ha ribadito anche il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, Alberto Bergamin: “Questo intervento era un impegno che ci spettava, in linea con lo statuto della Fondazione Villa Russiz, voluto dalla Regione per incardinare definitivamente la finalità sociale della Fondazione. […] Ci è stato chiesto perché abbiamo scelto di investire su un immobile che non è di nostra proprietà: la risposta è semplice. Abbiamo lavorato con strumenti finanziari che la legge ci consente di utilizzare, senza intaccare il capitale della Fondazione, e ottenendo eccellenti risultati nella gestione del patrimonio”,  ha commentato Bergamin.

“Abbiamo aumentato i fondi erogativi al territorio da 3 a 5 milioni di euro all’anno e ricavato risorse per intervenire su Villa Russiz. Il territorio esce così rafforzato. […] Noi crediamo che con questo intervento dimostriamo attenzione ai minori e, al tempo stesso, rafforziamo una realtà che sarà sempre più centrale. Abbiamo provato sulla nostra pelle l’amore e la passione che, in questi vent’anni, hanno spinto la Regione a credere nella Fondazione Villa Russiz e nei suoi scopi. […]  La Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia è da sempre impegnata nell’arte, nella cultura, nel volontariato e nel sostegno alla comunità, ma questo è qualcosa di più: è un progetto di sistema, che pone al centro il futuro dei ragazzi e del territorio.”

Il progetto, sostenuto anche dalla Regione Friuli Venezia Giulia, rappresenta un passo fondamentale per garantire ai sedici ragazzi ospiti di Villa Russiz l’aspirazione ad un futuro migliore, oltre che ad un luogo stimolante e sicuro dove poter crescere. Oltre a questo, la Fondazione, oltre a portare avanti lo sviluppo di questo progetto, promuove anche dei percorsi di affido in collaborazione con i Servizi Sociali regionali, affinchè i ragazzi abbiano la possibilità di poter crescere in ambiente familiare sereno. L’impegno di Villa Russiz conferma ancora una volta la sua mission principale: accogliere, sostenre ed accompagnare i giovani verso un futuro fatto di opportunità, sorrisi e speranza.

[n.m]

Ultime notizie

Dello stesso autore