21.03.2025 – 09:55 – Gorizia si prepara ad ospitare, in occasione della Capitale europea della cultura, una serie di eventi in programma tra marzo e novembre finalizzati a divulgare temi come la legalità, il lavoro in sicurezza e la parità di genere. La cultura del lavoro, in sintesi CdL GO2025, come suggerisce il nome mira a diffondere una cultura del lavoro etica, inclusiva e sicura, favorendo comportamenti responsabili e rispettosi delle norme, guardando a un futuro in cui ogni individuo, indipendentemente dal genere o dalla posizione sociale, possa lavorare in un ambiente sicuro, giusto e rispettoso delle leggi. Il progetto intende essere un punto di riferimento per istituzioni, aziende, lavoratori e studenti, stimolando una trasformazione culturale che metta al centro il benessere, l’equità ed il rispetto delle norme.
Per quanto rigurarda la programmazione del progretto La cultura del lavoro – CdL GO2025, che è possibile seguire sul sito dedicato a questo link, al momento sono state definite solo le prime date, mentre gli appuntamenti seguenti saranno comunicati passo dopo passo. Il primo evento si terrà il prossimo 28 marzo presso il Centro Conferenze in Via Alviano dal titolo “Europa unita per il lavoro etico e sicuro”, un’ occasione di confronto su etica, sicurezza e parità di genere nel mondo del lavoro ai tempi dell’intelligenza artificiale. Durante l’evento sarà presentato il bando per una borsa di studio e un concorso per le scuole elementari e medie.
Il 7 aprile Gorizia ospiterà la prima tappa del Truck Tour “ll lavoro viaggia con noi!”, un tour per l’orientamento, la legalità e la sicurezza che raggiungerà 24 città su tutto il territorio nazionale. Alla tappa goriziana parteciperanno circa 500 ragazzi e ragazze frequentanti le classi 4 e 5 delle superiori cittadine. Il 20 giugno, con il prezioso supporto di WI-Legal, verrà organizzato un convegno di approfondimento sulla mobilità dei lavoratori tra Italia, Slovenia, Austria e Croazia. Dopo la pausa estiva i lavori riprenderanno il 26 settembre con un focus sulla sicurezza sui luoghi di lavoro. Il 22 ottobre, presso l’Auditorium della Cultura Friulana in Via Roma, seguirà un incontro dal titolo “Per una nuova generazione di professionisti etici ed Europei”, rivolto alle scuole superiori, in cui verranno esaminati temi di etica nel mondo del lavoro. L’intero progetto La cultura del lavoro si conclude il 21 novembre dove con la compagnia teatrale Ocjo andrà in scena la sicurezza