18.3 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

A Mariano del Friuli inaugura un nuovo spazio di creatività

25.03.2025 – 13:37 – A Mariano del Friuli c’è un nuovo spazio di creatività realizzato grazie al progetto quadriennale “Comfort Zone Spazi Aggregativi” che aprirà i battenti giovedì 27 marzo 2025 alle 17:30 in via Manzoni 54. L’inaugurazione di giovedì prossimo sarà un momento di incontro e di festa assieme alla comunità locale, che si arricchisce così di un nuovo e colorato luogo di aggregazione, aperto ai giovani dei comuni dell’I.C. Macor.

“Grazie al progetto quadriennale Comfort Zone Spazi Aggregativi, selezionato tra oltre 300 a livello nazionale da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, – commenta Joshua Cesa, coordinatore territoriale di progetto – lo spazio di Mariano vuole essere un presidio territoriale aperto, stimolante e soprattutto bello, che sia da spinta al protagonismo e alla creatività giovanile, offrendo alle famiglie attività gratuite durante il periodo scolastico ed estivo per quattro anni. Crediamo che incontrare l’arte contemporanea, sperimentare attraverso linguaggi che vanno dall’arte relazionale alla digital art, ripensare lo spazio pubblico offra a ragazze e ragazzi un’occasione unica di crescita, in cui acquisire quelle competenze di relazione così importanti per sé e per gli altri.”

Lo spazio fa parte di un ampio progetto che prevede anche la realizzazione fisica anche degli Spazi Aggregativi di Fogliano Redipuglia e dei due spazi di Monfalcone – già attivi da quasi un anno con laboratori, incontri e workshop artistici –, con l’obiettivo di offrire una serie di importanti presidi educativi sul territorio. L’Assessore alla Cultura del Comune di Mariano del Friuli Paolo Silvestri: “Un nuovo spazio aggregativo per i giovani è un buon passo per farli incontrare in un luogo in cui possano sviluppare la condivisione, i rapporti interpersonali e la creatività, già ben espressa nell’arredamento e nel murale realizzati da loro. Grazie a IoDeposito che ha realizzato questo luogo inclusivo dove coinvolgere sempre di più i ragazzi nella vita pubblica di Mariano e nell’organizzazione degli eventi che animano il paese. L’auspicio è che in molti si avvicinino a questo spazio con curiosità e voglia di partecipare”.

Il successo del progetto, che vede l’Associazione IoDeposito come capofila, è frutto del supporto e della collaborazione di oltre 30 partner territoriali tra comuni, scuole, servizi sociali e altre realtà del terzo settore. Per chi fosse interessato alle attività degli Spazi Aggregativi nei prossimi mesi e durante l’estate, tutte le informazioni sono presenti sul sito www.comfortzoneatelier.org 

Le attività degli Spazi Aggregativi

Per tutto il 2024 gli Spazi Aggregativi hanno ospitato attività multidisciplinari, inclusive, sportive e creative, progettate su misura per la comunità locale, con appuntamenti settimanali per tutto l’anno scolastico. Tutti gli spazi propongono attività basate sulla metodologia didattica Comfort Zone, che incoraggia la creatività e l’espressione artistica, promuovendo la progettazione di iniziative condivise tra la comunità educante. Sono previsti anche workshop tematici (fotografia, cinema, multimedialità e nuove tecnologie). Gli atelier creativi, dedicati a preadolescenti e adolescenti, puntano a sviluppare competenze trasversali (soft skills) attraverso strumenti di espressione personale. I risultati concreti di queste proposte educative, culturali e sociali saranno monitorati dall’Osservatorio Con i Bambini, con tutti i report disponibili su conibambini.openpolis.it.

La rete di progetto

Il progetto conta oltre trenta realtà coinvolte – tra comuni, istituzioni, associazioni, enti del terzo settore, parrocchie, istituti comprensivi – e vede come capofila l’Associazione IoDeposito ETS, che coordina le attività e cura la supervisione educativa e artistica, in tandem con Thiel, NOI Monfalcone, Fantasticamente e altre associazioni per le attività laboratoriali.

Il progetto prevede il coinvolgimento di tutte le realtà già presenti nella rete Comfort Zone, in particolare l’Istituto Comprensivo “Macor”, l’Istituto Comprensivo “Della Torre-Verni”, l’Istituto Comprensivo “Giacich”, ISIS “B.E.M.”, ISIS “Pertini”, e tutti i comuni toccati dalle loro scuole – e alcuni limitrofi. A questi si affiancano altri partner coinvolti in specifiche azioni didattiche, legate a specifiche discipline e contesti particolari (es. propedeutica teatrale, didattica digitale, etc.).

L’impresa sociale Con i Bambini è una società senza scopo di lucro costituita il 15 giugno 2016 per attuare i programmi del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. L’impresa sociale è interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. Con i Bambini, attraverso bandi e iniziative, ha selezionato complessivamente circa 700 progetti in tutta Italia, tra cui oltre 40 idee progettuali legate alle iniziative in cofinanziamento con altri enti erogatori. Nella gestione dei bandi, è stato introdotto l’elemento della valutazione di impatto.

I progetti approvati, sostenuti con un contributo di oltre 425 milioni di euro, coinvolgono oltre mezzo milione di bambini e ragazzi insieme alle loro famiglie. Attraverso i progetti sono state messe in rete oltre 9.000 organizzazioni, tra Terzo settore, scuole, enti pubblici e privati rafforzando le “comunità educanti” dei territori. Il racconto delle esperienze avviate è disponibile sul sito percorsiconibambini.it.

L’associazione IoDeposito ETS nasce nel 2009 in Friuli Venezia Giulia, con lo scopo di svolgere attività di promozione delle opportunità giovanili attraverso i media dell’arte e della cultura, sostenendo il benessere degli under-35, curandone le competenze specifiche, con una particolare propensione verso i settori delle arti visive, della formazione in ambito espressivo, del management culturale e della curatela.

Thiel Cooperativa Sociale opera da più di dieci anni gestendo servizi di carattere socio sanitario, assistenziale e educativo, sia svolgendo attività volte alla promozione e all’inserimento lavorativo.

NOI Monfalcone (Nuovi Oratori Italiani) opera da più di vent’anni sul territorio monfalconese offrendo opportunità aggregative ricreative e di formazione rivolte a bambini, ragazzi adulti e anziani del nostro territorio. In particolare, l’impegno è rivolto alle nuove generazioni attraverso la promozione di doposcuola, laboratori, estate ragazzi e campi scuola tutte azioni gestite da animatori che crescono all’interno dei percorsi associativi nell’ottica dell’educazione tra pari e della promozione del volontariato. 

cs

Ultime notizie

Dello stesso autore