27.03.2025 – 12.16 – A partire dalle 9:30 di lunedì 31 marzo 2025 sarà possibile presentare sul sito del Comune di Gorizia la domanda per richiedere contributi per l’abbattimento dei canoni di locazione. Si tratta di un bando che fa riferimento ai canoni dovuti e pagati nel 2024, ed è rivolto ai cittadini che hanno bisogno di un aiuto nei pagamenti ai proprietari di un immobile, pubblico o privato, destinato a prima casa. Il termine ultimo della domanda, pena la non ammissione, è la mezzanotte di mercoledì 7 maggio 2025. I richiedenti dovranno accedere telematicamente, con autenticazione personale tramite SPID, CIE o simili; per gli utenti che non sono in grado di utilizzare in modo autonomo sistemi informatici di questo genere, è previsto il supporto da parte dei CAF convenzionati, i quali suggeriscono la prenotazione di un appuntamento. Anche gli uffici del Servizio delle Politiche Sociali possono essere contattati, attraverso il numero 0481383523 e [email protected]
Intanto, possono richiedere il contribuito i cittadini italiani, o familiari di cittadini, maggiorenni, residenti nel Comune di Gorizia, o con una residenza anagrafica da almeno 24 mesi continuativi in Regione. Un cittadino extra-comunitario può risultare beneficiario se è titolare di permesso di soggiorno.
Nello specifico, leggendo il bando annuale, capiamo quali immobili e quali contratti rientrano nell’iniziativa, quali sono le soglie ISEE e la forma degli incentivi. Il contributo non viene concesso agli immobili di lusso, di edilizia sovvenzionata, alloggi di servizio ed a uso foresteria. I contratti di locazione non devono riferirsi a sole quote di alloggi e non devono avere finalità turistiche. Via libera alle richieste per gli edifici residenziali e gli immobili adibiti a prima casa; i contratti, scritti e debitamente registrati, devono essere di durata non inferiore a tre anni, o per quelli aventi natura transitoria, una durata non superiore ai diciotto mesi.
L’ISEE? Se il beneficiario fa riferimento a un nucleo familiare, la soglia è:
- 15.688,40 euro, rispetto al quale l’incidenza del canone di locazione annuo risulti non inferiore al 14%;
- 20.000,00 euro quando l’incidenza non è inferiore al 24%.
I valori salgono quando il nucleo familiare a cui fa riferimento il locatario è composto da un solo componente. L’ISEE non deve essere superiore a:
- 18.826,08 euro, con rispetto dell’incidenza non inferiore al 14%;
- 24.000,00 euro, con il valore soglia dell’incidenza del canone fissato sempre al 24%.
I beneficiari che rientrano in situazioni di debolezza sociale o economica hanno diritto a maggiorazioni. Si parla di anziani con 65 anni compiuti, giovani, ovvero singoli o coppie con meno di 35 anni, disabili e adulti singoli con minore a carico. Contributo più alto anche per nuclei familiari monoreddito, e le grandi famiglie con tre o più figli conviventi. Tutelate anche persone destinatarie di sfratto, separazione personale o divorzio.
[a.c.]