28.03.2025 – 10:47 – Il Comune di Monfalcone ha soddisfatto tutte le richieste pervenute dalle associazioni sportive dilettantistiche del territorio per l’abbattimento delle quote di iscrizione degli atleti minorenni. L’Amministrazione conferma il proprio impegno a favore dello sport e del benessere giovanile, con l’obiettivo di garantire a tutti i bambini e ragazzi pari opportunità di accesso alla pratica sportiva, indipendentemente dalla loro situazione economica. Attraverso il progetto “A Monfalcone lo sport accorcia le distanze”, il Comune ha destinato complessivamente 8.116 euro alle associazioni e società sportive dilettantistiche per supportare le famiglie con un indicatore ISEE pari o inferiore a 20.000 euro. L’iniziativa permetterà a 31 giovani di praticare attività sportiva senza che le difficoltà economiche rappresentassero un ostacolo.
I contributi sono stati assegnati a sei associazioni sportive del territorio, favorendo la partecipazione di numerosi giovani atleti. Nel dettaglio, 2.600 euro andranno all’ASD Artedanza per sostenere le iscrizioni di 8 atleti; 2.340 euro all’ASD Aris San Polo per 9 atleti; 1.086 euro all’ASD Atletica Monfalcone per 6 atleti; 950 euro all’ASD Canottieri Timavo per 4 atleti; 800 euro all’ASD Rari Nantes Adria Monfalcone per 3 atleti e, infine, 340 euro all’ASD Unione Fincantieri Monfalcone per 1 atleta.
Il contributo è stato reso possibile grazie a uno stanziamento complessivo di 20.000 euro, di cui 15.000 euro messi a disposizione dalla Fondazione CARIGO e 5.000 euro stanziati dal Comune di Monfalcone. Rispetto all’anno precedente, l’importo totale dei contributi erogati risulta inferiore poiché diverse famiglie hanno usufruito della misura regionale “Dote Famiglia”, un contributo non cumulabile con il progetto comunale in quanto destinato già a coprire le spese per le attività sportive.
Per l’assegnazione dei contributi, il Comune ha adottato criteri oggettivi basati su tre parametri: l’Indice Economico, che misura la dipendenza dell’attività giovanile della società rispetto agli introiti derivanti dalle rette pagate dai giovani; l’Indice di Presenza di Giovani, che calcola l’incidenza dei soci giovani sul totale; e l’Indice di Fabbisogno, che misura la percentuale di soci giovani per i quali è stato richiesto il contributo. La somma di questi tre indici ha determinato il punteggio finale assegnato a ciascuna associazione partecipante al bando. Attraverso questa iniziativa, il Comune di Monfalcone conferma il proprio impegno a promuovere l’attività sportiva come strumento di crescita per i giovani del territorio.
(cs – p.p.)