24.02.2025 – 09:40 – È in arrivo uno stanziamento di quasi 1,2 milioni di euro da parte della Regione destinato ad alcune delle attività culturali che animano la provincia di Gorizia. In particolare, come spiega in una nota il consigliere regionale Diego Bernardis, i fondi intendono sostenere concretamente lo spettacolo dal vivo, la divulgazione culturale, il cinema, il teatro e la musica, “riconoscendo e valorizzando la straordinaria vivacità che si respira nel Goriziano”. Grazie all’approvazione delle graduatorie regionali degli incentivi per le attività culturali annualità 2025, il goriziano riceverà 1.196.125 euro che saranno ripartiti tra alcune delle realtà che promuovono la cultura sul territorio.
Del totale, 35.000 euro andranno al 44° Concorso internazionale di violino Premio Lipizer e altrettanti anche a Musica Cortese del Dramsam centro giuliano di musica antica, alle manifestazioni internazionali Seghizzi legate a GO!2025, ad Art Without Borders del Comune di Farra d’Isonzo e ai Concerti al castello dell’associazione Arte e Musica di Monfalcone. Ulteriori 35.000 euro verranno destinati ai progetti del centro chitarristico Mauro Giuliani, così come al cartellone Komigo del Kulturni dom, al festival “Castello di Gorizia – premio Macedonio” del Collettivo terzo teatro Aps e al progetto Ars del Comune di Gradisca d’Isonzo.
Nell’anno chiave di GO!2025, dieci iniziative transfrontaliere riceveranno complessivamente 287.500 euro: dall’Isonzo raccontato dal Collettivo Terzo Teatro alle “Voci di un confine” di Young For Fun, dal percorso partecipativo del Comune di Staranzano alle residenze musicali di Dramsam, fino alla Summer School di Kulturhaus Gör, a LIMEX – Live Music Experiences di Monfalcone, al progetto educativo di School of Peace FVG, ai percorsi storici del centro Tradizioni popolari borgo San Rocco, alla rassegna letteraria di Musica Viva e alla Gente di Piazza Grande del consorzio culturale del Monfalconese.
Come spiega Bernardis, il linguaggio cinematografico beneficia di 70.000 euro: 40.000 all’associazione Kinoatelje per il Cross Border Film Festival Omaggio a una Visione e 30.000 a Young For Fun per il palio cinematografico studentesco. A questi si aggiungono 7.000 euro per Times In-Between dell’associazione Bucanevis di Monfalcone, sostenuto nell’ambito dei progetti locali. Per la conoscenza e il dialogo culturale arrivano 233.200 euro complessivi: tra gli altri, 30.000 a Librinfesta del Comune di Ronchi dei Legionari, 30.000 a Romans Langobardorum di Invicti Lupi a Romans d’Isonzo, 30.000 al festival Rethinkable del centro volontari Cooperazione allo sviluppo di Gorizia, 30.000 a Rock History 80’s di ArteMsica e 30.000 euro a Civilità e valori di Aps Clape nel Mondo di Monfalcone, 30.000 al Mondo Fuori del Comune di Cormòns, 30.000 al festival Dialoghi di Culturaglobale di Cormòns e 23.200 al festival per l’infanzia Librilliamo di Entro Studium.
La divulgazione scientifica riceve 29.775 euro per DiverSimili del Comune di Staranzano e 30.000 euro per Scienza Under 18 dell’associazione omonima di Fogliano Redipuglia, mentre le arti visive ottengono 149.650 euro totali: L’anima ignuda di Ponti d’Europa, Outsiders di Associazione Macross, We All Come From Somewhere di Quialtrove, nonché i progetti Per Forma 2025 di Quarantasettezeroquattro e Il ciclo della materia di Quialtrove. Ulteriori 7.000 euro sostengono l’iniziativa fotografica di Stadt Monfalcone. Ulteriori 35.000 euro saranno assegnati ai progetti musicali di GO! Borderless Orchestra del Kulturni Center Lojze Bratuž di Gorizia. Infine 32.000 euro complessivi andranno a valorizzare le idee nate dal basso: dal festival delle colonne sonore dell’Orchestra Fil(m)armonica di Mossa, alla Fieste de Viarte di Amîs da Mont Quarine a Cormòns, alle Armonie senza confini del circolo Briški Gri di San Floriano del Collio, a Jazz in Progress di Associazione Nuovo Corso di Monfalcone, al teatro della memoria di Compagnia La Fa Bù di Staranzano.