25.04.2025 – 8:43 – Giornata densa di attività domenica 27 aprile a Gorizia, tra Piazza Sant’Antonio e palazzo Lantieri, dove si tiene la prima edizione del festival mondiale dedicato al vino, Eno(Satira). Organizzato dal Movimento Turismo del Vino FVG, l’evento si articola in diversi convegni, masterclass di degustazione, performance artistiche, tour enoturistici e molto altro: tutto per raccontare la cultura enologica in modo originale, dove il vino e la satira ‘si incontrano nel bicchiere’. La manifestazione si prospetta accessibile, emozionante e coinvolgente, punta a valorizzare il patrimonio vitivinicolo dell’area transfrontaliera, attraverso il linguaggio trasversale della satira. Saranno presenti 18 cantine storiche del Friuli Venezia Giulia, di altre Regioni italiane e della vicina Slovenia, che hanno preso parte al più ampio progetto finanziato dall’Unione europea nell’ambito del Fondo per piccoli progetti GO! 2025, del Programma Interreg VI-A ItaliaSlovenia 2021-2027, gestito dal Gect Go, e che hanno già lasciato il segno: ricordiamo le piccole gallerie permanenti ‘Stanze di Spirito di vino’ che ospitano 9.000 vignette di satira enologica, che da 25 anni arricchiscono il concorso internazionale ‘Spirito di Vino’.
Il festival originariamente voleva essere disteso su tutto il weekend, ma, in segno di rispetto per la scomparsa di Papa Francesco, e per evitare accavallamenti di eventi in vista del funerale del Santo Padre di sabato 26, il calendario è stato rimodulato, in modo da concentrare tutte le attività la domenica. Palazzo Lantieri accoglierà giornalisti, esperti, rappresentanti del Movimento Turismo del Vino, per l’apertura del festival alle 10, con il convegno ‘Enoturismo con Spirito: la terra, il vino, la satira’. A seguire in piazza Sant’Antonio una masterclass dal titolo ‘Il gusto in 4 calici. Live art and wine experience’, moderata dal giornalista Stefano Cosma, in cui viene proposta una degustazione di quattro vini selezionati a sorpresa e abbinati a dei cibi, finalizzati ad esaltare il gusto dei bicchieri.
Un evento molto originale occuperà il pomeriggio: dalle 12 alle 19, durante la degustazione ‘a doppio sorso’, sempre guidata da Stefano Cosma, saranno presenti dei vignettisti internazionali che realizzeranno delle illustrazioni dal vivo, personalizzando etichette e calici, facendo così incontrare satira, arte e vino. Poi, alle 14:45, per chi lo desidera, dalla piazza partirà il Bus dell’Eno(Satira) per un itinerario degustativo tra alcune aziende vitivinicole di Italia e Slovenia partecipanti al progetto: Borgo Conventi a Farra d’Isonzo, Fondazione Villa Russiz a Capriva del Friuli e The Doktor a Nova Gorica. Le attività a pagamento necessitano di prenotazione, che può essere effettuata direttamente dal sito ufficiale di Eno(Satira) 2025.
A coordinare e sostenere con entusiasmo l’evento è la presidente del Movimento Turismo del Vino FVG Elda Felluga, che spiega come il festival, sempre inserito in un progetto più ampio e complesso, ‘è nato dalla volontà di creare un itinerario enoturistico che abbini cultura, storia e grandi vini. Un viaggio dove la satira diventa il collante alla scoperta di sapori, paesaggi, storie come tessere di un variopinto mosaico’.
[a.c.]