20.3 C
Gorizia
giovedì, 9 Ottobre 2025

GO! 2025, tutti gli appuntamenti della Marcia per l’Europa

28.04.2025 – 16:00 – È ormai ai blocchi di partenza la Marcia per l’Europa, uno degli eventi di punta della Capitale Europea della Cultura GO! 2025, che si aprirà giovedì 1 maggio e si concluderà il 10, proponendo una serie di iniziative culturali, sportive e di intrattenimento. Il programma, che sarà inaugurato dalla Marcia dell’amicizia e avrà durata di dieci giorni, si svolgerà principalmente in Piazza Transalpina/Trg Evrope e in altre location all’aperto nell’area borderless adiacente e sarà un’occasione per celebrare e promuovere il rapporto di vicinanza e collaborazione transfrontaliera.

Marcia per l’Europa, gli appuntamenti:
Il programma inizierà il 1° maggio alle 8.00 in Piazza Transalpina/Trg Evrope con la tradizionale Marcia dell’amicizia, nella speciale versione borderless e con l’inclusione di ulteriori sport ed un’intera giornata di musica in prossimità di Piazza Transalpina/ Trg Evrope. Per il terzo anno, la Marcia collega simbolicamente Nova Gorica e Gorizia, con un evento in grado di far rivivere la tradizione della leggendaria marcia degli anni ’70 e ’80, quando migliaia di persone attraversavano il confine una volta all’anno senza essere controllate. Oggi le due città stanno costruendo un futuro insieme e la marcia rimane un simbolo di integrazione, vita sana e comunità.

Il programma della Marcia per l’Europa nei giorni successivi prevede invece:

  • Basket senza confini / Borderless Basketball (2 maggio, torneo giovanile 3×3 per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 17 anni, con squadre provenienti da Slovenia e Italia, organizzato in collaborazione con associazioni sportive dei due paesi)
  • Breaking senza confini “European Last Chance Cypher” (3 maggio, qualificazioni per il Campionato Europeo Giovanile per diverse fasce d’età sia femminili che maschili, con una giuria transfrontaliera)
  • Calcetto senza confini (4 maggio, torneo di calcetto 3×3 con noti sportivi sloveni e italiani e competizione di calcetto da tavolo)
  • Parco Giochi (5 maggio, evento pensato per i più piccoli che offrirà laboratori creativi e giochi di gruppo in collaborazione con le scuole dell’infanzia e il primo ciclo della scuola primaria)
  • Verde senza Confini e Letteratura e danza nella cupola Ingeborg Bachmann (6 maggio, l’evento nella Cupola Ingeborg Bachmann unisce letteratura e danza, con una conversazione con la scrittrice Maja Haderlap e una performance della danzatrice Leonie Humitsch)
  • Orchestra degli alberi e BulevAR (7 maggio, itinerario guidato lungo i punti che un tempo segnavano il confine fisico tra Nova Gorica e Gorizia, oltre che visita guidata al suggestivo Parco del Rafut, arricchita da una installazione sonora virtuale ideata dai Dresdner Sinfoniker e dal direttore artistico Markus Rindt)
  • Giornata dei Festival senza confini (8 maggio, un’intera giornata dedicata alla cultura amatoriale, ai sapori e alla creatività, organizzata dalla Camera regionale dell’artigianato e delle piccole imprese di Nova Gorica, in collaborazione con l’Ente per il turismo di Nova Gorica e della Valle del Vipava e le associazioni culturali locali)
  • Giornata dell’Europa e anteprima del film Ne Pozabi Me (9 maggio, la prima è un’occasione per celebrare l’unità europea insieme alle nuove generazioni organizzata dal liceo di Nova Gorica in collaborazione con tre licei di Gorizia, con il supporto della Rappresentanza della Commissione europea in Slovenia, mentre l’anteprima cinematografica riguarda il documentario che indaga i ricordi perduti della Seconda guerra mondiale).

Infine, ci sarà MN Dance Company: Inferno (10 maggio, spettacolo firmato da Louis-Philippe Demers e Bill Vorn, presentato come anteprima del progetto Borderless Body della MN Dance Company i cui protagonisti sono scheletrici robotici indossabili manovrati da due programmi, che interagiranno con il pubblico). Maggiori informazioni sono disponibili sul sito dedicato a questo link.

Ultime notizie

Dello stesso autore