12.3 C
Gorizia
lunedì, 13 Ottobre 2025

Tra la mongolfiera e il treno storico, ecco la terza edizione di Crocevie d’Europa

30.04.2025 – 9.43 – Calendario ricco di eventi quello della terza edizione di Crocevie d’Europa, speciale per l’anno in cui cade, quello di Gorizia Capitale della Cultura. 4 aree tematiche e 45 appuntamenti distesi tra maggio 2025 e gennaio 2026, che porteranno non solo turisti, ma anche cittadini curiosi, a scoprire il territorio attraverso escursioni originali: a piedi, in treno, in pullman, in bici e addirittura in mongolfiera. Molte le visite guidate a carattere storico, antropologico e sociale, escursioni in giornata, focus divulgativi plurilingue e itinerari naturalistici. I luoghi protagonisti non sono soltanto i punti d’interesse di Gorizia e Nova Gorica, come il Ghetto ebraico, Parco Coronini e la Piazza Transalpina, ma anche zone più periferiche, come l’aeroporto di Gorizia, il Monte Sabatino e il Calvario, fino ad arrivare a Grado.

Crocevie d’Europa è un grande progetto ideato e promosso dal Comune di Gorizia, in particolare gli uffici di Cultura, Eventi e Turismo, e sostenuto da Promoturismo FVG, l’Assessorato regionale alle infrastrutture e territorio, e moltre altre associazioni locali, tra cui APT Gorizia e Fondazione Palazzo Coronini Cronberg. Fondamentale è stato anche il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia che, come sottolinea il Sindaco di Gorizia Rodolfo Ziberna, ha appoggiato il progetto, anche economicamente (40 mila euro, a fronte dei 60 mila euro totali stanziati), riconoscendone il valore turistico e culturale

Le escursione in programma per i prossimi nove mesi sono molto attese non solo dai turisti, ma anche dai cittadini che hanno il piacere di riscoprire l’ambiente in cui vivono e lavorano attraverso delle attività molto partecipate: nelle scorse edizioni, ricorda l’Assessore alla Promozione Turistica Luca Cagliari, molte escursioni hanno visto lunghe liste d’attesa, e posti esauriti una settimana prima della chiusura delle prenotazioni. Per questo motivo questa terza edizione di Crocevia è stata ampliata tra sponsor ed eventi, e mantiene particolare attenzione al suo legame con GO!2025, che ha indubbiamente portato a un significativo aumento della domanda e a uno sguardo oltre il confine: sono infatti numerose le escursioni che toccano territori sloveni ed è garantita la presenza di traduzioni plurilinguistiche.

Questa edizione presenta due novità molto suggestive: una mongolfiera e un treno storico. Per la prima volta la manifestazione si estende nel vicino Veneto: domenica 8 giugno si partirà da Treviso con il Treno Storico Crocevie d’Europa, che scenderà fino a Gorizia. Questo evento è stato reso organizzato dalla Regione Friuli Venezia Giulia, l’Assessorato alle Infrastrutture e Territorio, in collaborazione con Promoturismo FVG. Si potrà poi guardare Gorizia dall’alto grazie alla mongolfiera: esperienza realizzata in collaborazione con l’Aeropubblicità Vicenza, sarà aperta al pubblico sabato 5 luglio e sabato 12 luglio in tre turni, alle 18, alle 19 e alle 20Da notare per questa edizione anche il collegamento con la città di Grado, che attrae turisti e cittadini per un weekend e per stagioni intere: ogni mercoledì, dal 4 giugno al 17 settembre, si terrà il tour guidato ‘Hop On Hop Off’, da Grado a Gorizia, disponibile in italiano, tedesco e inglese. 

Si parte subito questa domenica 4 maggio con la doppia visita guidata all’Aeroporto di Gorizia ‘Amedeo Duca d’Aosta’. Un ritrovo in Aeroporto alle 10, l’altro alle 14:30: i partecipanti saranno condotti alla scoperta della storia e della realtà attuale dell’Aeroporto di Gorizia, per comprendere quello che è stato e che potrebbe essere. Tra le due visite guidate, della mattina e del pomeriggio, alle ore 12:30 circa, i partecipanti avranno la possibilità di assistere all’esibizione di volo di un aereo d’epoca. La visita si svolgerà in italiano e sloveno, con replica il 22 giugno e il 7 settembre.

Queste e molte altre escursioni caratterizzano Crocevie d’Europa, edizione GO!2025. Tutti gli eventi sono gratuiti, ad eccezione del viaggio sul treno storico, che costerà 5 euro a testa. La prenotazione è obbligatoria, e può essere fatta solamente via email, [email protected] e tramite Whatsapp, al numero 3357707746. Le prenotazioni si chiudono alle 13 del venerdì precedente al giorno dell’escursione. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 0481383420/33 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13. 

[a.c.]

Ultime notizie

Dello stesso autore