18.3 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Kulturhaus Görz, alla scoperta della toponomastica plurilingue di Gorizia

07.05.2025 – 09:30 – Nell’ambito del progetto Mille anni di storia al centro dell’Europa: Borgo castello crocevia di popoli e culture, l’associazione culturale multilinguistica Kulturhaus Görz propone, all’interno del suo progetto di Rigenerazione culturale, linguistica, formativa e turistica di Borgo Castello, un nuovo e inedito appuntamento alla scoperta della toponomastica plurilingue di Gorizia per andare alla caccia degli antichi e dimenticati nomi delle strade e delle piazze della città.

Domenica 11 maggio, con partenza alle 15.30 dalla sede dell’associazione nella storica via Rastello, al numero 38, la guida turistica del Friuli Venezia Giulia e storica esperta Francesca Boscarol condurrà i visitatori lungo le vie e piazze della città con l’occhio rivolto agli antichi nomi di quei luoghi. Nel passato i toponimi spesso erano legati all’uso dello spazio cittadino. Ora lo sono di meno. Gli attuali toponimi sono il frutto della storia, a volte travagliata, della città di Gorizia. La visita sarà una scoperta inedita del passato pluriculturale e delle funzioni spesso perdute di alcuni luoghi della città, ora destinati ad altro ruolo. Un’ immersione nel passato più lontano e nella storia più recente della città per un viaggio affascinante tra il passato multiculturale e le funzioni perdute di una Gorizia che non smette ancora di sorprenderci. Per partecipare alla passeggiata di scoperta della toponomastica plurilingue di Gorizia è consigliata la prenotazione mandando un whatsapp al numero 392.7203099 o inviando una mail a [email protected].
Il costo è di 5 euro a persona.

Kulturhaus Görz è un’associazione senza fini di lucro nata a Gorizia ad aprile 2013 con l’obiettivo di promuovere il plurilinguismo nella città di Gorizia, Nova Gorica e aree circostanti. L’associazione considera Gorizia, Görz, Gorica, Gurize come una vera città europea e vede nelle varie lingue storiche – ancora oggi si sente e parla italiano, sloveno, tedesco, friulano – un’immensa richezza da valorizzare. L´associazione, aperta a tutti gli interessati, organizza varie attività, tra cui corsi di lingua, workshop didattici, cicli di film in lingua tedesca, viaggi e visite in lingua tedesca, avvicinamento alla lingua e alla cultura tedesca attraverso la musica.

Ultime notizie

Dello stesso autore