16.05.2025 – 14:37 – Inaugurata ieri, la 37esima edizione del Salone Internazionale del libro di Torino vede presente ovviamente anche quest’anno lo stand dedicata alla nostra Regione, riconoscibile tra i centinaia spazi espositivi grazie alla grande insegna luminosa ‘Io sono Friuli Venezia Giulia’ e i colori turchesi di Gorizia per l’anno da Capitale della Cultura Europea. Grande ‘dinamismo culturale’ quello del FVG, secondo le parole di Ministro della Cultura Alessandro Giuli, presente all’inaugurazione. Il Ministro, citando l’importanza del titolo assegnato al capoluogo isontino, si dichiara entusiasta anche per la nomina di Pordenone a Capitale Italiana della Cultura 2027. ‘Quello della Regione Friuli Venezia Giulia è un padiglione stellare e ricchissimo di offerte culturali e variegate, dalla letteratura a tutte le altre proposte. D’altra parte per la Regione è un momento magico, non fa che vincere’, le parole di Giuli.
Il nostro Vicegovernatore e assessore alla Cultura Mario Anzil ha ricordato che ‘FVG è la Regione che investe maggiormente in Italia in cultura. Lo facciamo perché abbiamo una visione culturale per il futuro. Siamo una terra di confine e vogliamo diventare una terra di cultura, una cultura di frontiera che esplori il confine come opportunità di scambio e valore culturale’. Non si può non citare la festa del libro e della libertà Pordenonelegge, definito dal Ministro Giuli ‘eccellenza letteraria nazionale’, davanti alla direttrice della Fondazione Pordenonelegge Michela Zin e i rappresentanti della città, il Sindaco di Pordenone Alessandro Basso e l’assessore comunale alle politiche culturali Alberto Parigi. Degno di nota è la Libreria della Poesia, spazio dedicato ai giovani che cura le ‘parole leggere dell’arte poetica’. A rappresentare la Regione è anche l’Università di Trieste, presente in collaborazione ad altre case editrici accademiche e scientifiche presso lo stand UPI University Press Italiane.
Per la ricchezza delle proposte, lo stand al Lingotto è sempre molto affollato. Occupa 280 metri quadrati del Padiglione Oval, è realizzato sulla base della sostenibilità, riutilizzando il legno di ‘schianto’ di abete delle foreste del Friuli Venezia Giulia, raccolti nelle aree verdi della Regione in seguito ad avversità climatiche. Sono numerosi gli spazi dedicati al racconto dei luoghi, storie ed eccellenze della Regione, come saranno più di 100 le voci della letteratura, cultura e giornalismo presenti in questi giorni. Ad esempio, presenti personaggi della scena letteraria nazionale come Mauro Covacich, Andrea Maggi e Federica Manzon.
[a.c.]