17.7 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Cominciano i viaggi transfrontalieri di Stories for Passengers

27.05.2025 – 08:45 – Cominciano i viaggi di Stories for Passengers, il progetto digitale transfrontaliero, realizzato da Puntozero (Italia) e PiNA (Slovenia) che propone storie da ascoltare, grazie all’app Tracks, in viaggio tra Italia e Slovenia. I confini geografici e quelli dell’immaginazione saranno i protagonisti dei viaggi di SFP – Stories for Passengers: il progetto transfrontaliero – finanziato dall’Unione Europea attraverso il Fondo per piccoli progetti (Small Project Fund) GO! 2025 del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027, gestito dal GECT GO – ideato da Puntozero (Italia) e PiNA (Slovenia) che trasforma ogni spostamento in un’esperienza immersiva, all’insegna della narrazione: «Le storie che ascolterete – ha fatto sapere il team di lavoro – sono state scritte per voi. Sono storie che invitano a guardare il proprio viaggio da una nuova prospettiva».

La presentazione ufficiale sarà ospitata dall’XCenter di Nova Gorica, dalle 18 del 31 maggio, nel primo evento, di una serie, prevista nei mesi a venire. Sarà un appuntamento speciale con cui gli organizzatori – insieme agli autori, agli attori e ai due curatori Carlo Zoratti e Jaka Smerkolj Simoneti, con Daniele Fior che ha curato il progetto audio e Mauricio Valdés San Emeterio che si è occupato delle tracce binaurali – intendono celebrare l’avvio dell’iniziativa e presentare l’app, grazie a cui fare la propria esperienza. Terminata la presentazione e il rinfresco, alle 20, un gruppo di persone potrà farà un viaggio gratuito (necessario uno smartphone carico e delle cuffiette auricolari).

Il progetto Stories for Passengers unisce il viaggio, alla narrazione. Grazie all’app Tracks, disponibile gratuitamente per smartphone (sia per Apple che per Android), è possibile ascoltare racconti sonori originali (grazie alle voci di Daniele Fior, Tanja Fior, Marjuta Slamič Adriano Giraldi, Anuša Kodelja, Sandro Pivotti, Maria Grazia Plos, Vladimir Jurc, Filip Štepec, Maximilian Merrill, Robin Merrill) ambientati nei territori di confine tra Friuli Venezia Giulia e Primorska e ispirati dalla storia delle ferrovie e degli autobus delle regioni, attorno alle città gemelle di Gorizia e Nova Gorica, e dai passeggeri che hanno viaggiato in queste terre. Ogni traccia è progettata per accompagnare una specifica linea. Le tratte coinvolte dal progetto comprenderanno linee ferroviarie – come Udine-Gorizia, Trieste-Gorizia, Venezia-Udine, fino a Trieste-Lubiana e Lubiana-Trieste – e linee di autobus urbani ed extraurbani tra Gorizia, Nova Gorica, Lubiana, Capodistria e l’aeroporto di Ronchi dei Legionari. Alcune storie, inoltre, sono state pensate dagli autori per dei luoghi di passaggio come il bar della stazione di Cormons o una fermata dell’autobus dell’aeroporto del Fvg.
Le narrazioni – disponibili in italiano, sloveno e inglese – sono il frutto di una collaborazione tra autrici e autori dei due Paesi (Jacopo Bottani, Astrid Casali, Valentina Diana, Zeno Du Ban, Gilberto Innocenti, Anuša Kodelja, Manca Kok & Tery Žeželj, Sandro Pivotti, Filip Štepec, Neja Tomšič), che hanno attinto da storia, cronaca, cultura e tradizione locale per dar voce a paesaggi e persone. Ogni traccia audio è stata progettata per accompagnare una tratta specifica – sia in andata che in ritorno – creando un legame tra racconto e territorio. Pur essendo accessibili ovunque, le narrazioni mostrano la loro potenza immersiva quando ascoltate nel luogo per cui sono state scritte, trattandosi di contenuti audio creati in site specific. Non è un caso, dunque, se nel corso dei viaggi sonori gli utenti saranno invitati a utilizzare degli oggetti di uso comune, compiere delle piccole azioni e muoversi nello spazio in cui si trovano. Tracks – Stories for Passengers sarà dunque un’occasione unica per scoprire il territorio transfrontaliero attraverso l’ascolto e per trasformare il tempo del viaggio in uno spazio di immaginazione. Maggiori info sul sito dedicato.
LE LINEE E LE LORO STORIE
Le linee autobus e storie:
Autobus linea 1 Gorizia – La scopa (1)
Autobus Nova Gorica – Professione Autista
Autobus Nova Gorica-Gorizia – Borderless Bordelines (2)
La linee ferroviarie e storie:
Treno Udine-Gorizia – “Piero”
Treno Venezia-Udine – “Gli occhi degli altri”
Treno Udine-Venezia – “Treno dei ricordi”
Treno Trieste-Gorizia – “Nino”
Treno Villach-Udine – “Dietrich”
Treno Bled-Nova Gorica – “Compagni di viaggio”
Treno Trieste-Lubiana – “Pubertà”
Treno Udine-Villach – “More than a Soundscape”
Treno Lubiana-Trieste – “Echoes of Crossroads”
Linee delle corriere extraurbane e storie:
Corriera Gorizia-Aeroporto di Ronchi dei Legionari – “Il fratello”
Autobus Nova Gorica-Lubiana – “Sulla dogana”
Autobus Lubiana-Nova Gorica – “Quando arriverò al Nanos”
Autobus Capodistria-Nova Gorica – “Sul vomito”
Bar della stazione e storie:
Bar della stazione ferroviaria di Cormons – “Cormons”
Fermate e storie:
Fermata autobus Aeroporto di Ronchi dei Legionari – “Tutto il tempo del mondo”
BIOGRAFIE DELLE AUTRICI E DEGLI AUTORI di Stories for Passengers
Astrid Casali è un’attrice italiana, nota per il suo lavoro in teatro, cinema e televisione. Oltre alla recitazione ha una passione per la scrittura e ha collaborato a progetti che uniscono queste due forme d’arte, contribuendo a racconti che mettono in luce esperienze personali e sociali. (Storie: Piero, Gli occhi degli altri)
Gilberto Innocenti è un attore italiano noto per il suo lavoro nel mondo del teatro. Fa parte del Collettivo l’Amalgama con cui ha creato numerosi progetti indipendenti: Saduros (vincitore del Premio della giuria artistica e del pubblico al Premio Nazionale Giovani Realtà del Teatro), Qui e Ora e Lost in Macondo. Ha lavorato anche con compagnie nazionali e recentemente ha preso parte allo spettacolo Slava Snow Show al Piccolo di Milano. (Storie: Treno dei ricordi)
Jacopo Bottani è attore, regista e dramaturg. Attivo nel teatro indipendente italiano, vince diversi premi e concorsi con la propria attività. Fa parte come membro fondatore del Collettivo l’Amalgama, per il quale scrive, recita, dirige, sogna. (Storie: Tutto il tempo del mondo, La scopa)
Sandro Pivotti è un attore e regista italiano con una solida carriera nel teatro. È fondatore del Teatro dei Gordi, con cui vince il Premio Hystrio nel 2019 e il premio ANCT nel 2020. Al cinema e in televisione ha lavorato con Paolo Taviani, Maurizio Crozza, Michael Winterbottom, Vincenzo Alfieri e Alba Zari. (Storie: Nino)
Valentina Diana è una scrittrice e drammaturga italiana. Le sue opere sono rappresentate sia in Italia che all’estero. Tra i suoi lavori più recenti: Il grande Spavento, di prossima pubblicazione nell’antologia The Methuen Drama Anthology of Contemporary Italian Plays; Prossimo debutto, nel 2025, la riscrittura originale de Il teatro comico di Carlo Goldoni presso il teatro CTB di Brescia e il Teatro Elfo Puccini di Milano. Ha inoltre scritto i romanzi: Smamma e Mariti, o le imperfezioni di Gi (Einaudi editore) e la raccolta di poesia Uno, Perrone Editore. (Storie: Cormons)
Zeno du Ban è uno sceneggiatore e autore, diplomatosi alla Scuola Holden nel 2018, dove poi ha tenuto due corsi di sceneggiatura. Ha ricevuto premi e menzioni a diversi concorsi e festival di sceneggiatura. Nel 2022 si è laureato in Lettere e ha partecipato al Master di scrittura di fiction della Rai. (Storie: Dietrich, Il Fratello)
Manca Kok è una psicologa che lavora come consulente presso Logout / Centro per le dipendenze digitali. Il suo interesse per i diversi approcci psicoterapeutici è profondamente legato agli effetti terapeutici delle diverse espressioni artistiche. Prima di studiare psicologia ha studiato regia teatrale ed è sempre alla ricerca di modi per collegare questi due rami di interesse. (Storie: Sulla dogana, Compagni di viaggio)
Tery Žeželj è una dramaturga i cui interessi si collocano all’intersezione tra arti performative, teorie femministe ed ecologia. Nelle sue opere performative lavora spesso in contesti site-specific, combinando narrazione e paesaggi sonori con elementi documentari basati sulla ricerca e input scientifici. È membro del consiglio artistico di Gledališče Glej e lavora come assistente di ricerca presso l’Università di Nova Gorica, dove sta attualmente sviluppando la sua ricerca di dottorato. (Storie: Sulla dogana, Compagni di viaggio)
Anuša Kodelja è un’attrice slovena della regione di Primorska. Lavora regolarmente in diversi teatri. Oltre a essere un’attrice teatrale, ha lavorato in produzioni cinematografiche e televisive. In Tracks continua l’esplorazione della sua città natale, già avviata in precedenti progetti performativi. (Storie: Professione autista, Quando arriverò al Nanos)
Filip Štepec è un attore, danzatore e performer sloveno. Ha lavorato in diversi teatri sloveni ed è sempre interessato a esplorare espressioni performative interdisciplinari. Oltre a lavorare come attore, crea gli spettacoli attingendo alle proprie esperienze di danza contemporanea. (Sul vomito, Archeologia delle competizioni)
Neja Tomšič è un’artista visiva slovena il cui lavoro si basa sulla ricerca. Lavora con la narrazione, il disegno, gli oggetti e il suono, è interessata a processi lunghi e a un lavoro lento. Oltre a sviluppare la propria pratica performativa, è anche membro del gruppo Nonument. (Storie: Il giardino nel paese di pietra, Sul rumore)
Mauricio Valdes San Emeterio è un sound artist e curatore specializzato in musica acusmatica ed esperienze audio immersive. Il suo lavoro esplora l’intersezione tra suono, spazio e narrazione, creando ambienti sonori stratificati che sfidano i paradigmi di ascolto tradizionali. (Storie: More than a Soundscape, Echoes of Crossroads, Borderless Borderlines).
(cs – p.p.)

Ultime notizie

Dello stesso autore