13.06.2025 – 09:27 – Inizia oggi e proseguirà fino a domenica 15 giugno la Festa del Vino e del Pesce 2025, organizzata dalla Pro Loco con il Comune di Monfalcone, che assicura tre giorni di eventi grazie alla partecipazione attiva di associazioni, gruppi e cittadini che con entusiasmo e passione contribuiscono ad animare piazza Unità d’Italia e Piazza della Repubblica. Per la 68a edizione della manifestazione, nel weekend la piazzetta alberata del centro cittadino si trasformerà in un autentico villaggio del gusto e della cultura, dove ogni angolo parlerà di tradizione, convivialità e intrattenimento. Un fitto programma accompagnerà i visitatori in un’esperienza immersiva tra le eccellenze della cucina di pesce, i profumi dei vini delle migliori aziende vitivinicole locali e un susseguirsi di eventi culturali, musicali e ludici pensati per tutte le età e per le famiglie.
Il calendario della Festa del Vino e del Pesce 2025
Venerdì 13 giugno l’avvio ufficiale è previsto alle ore 18.00 con l’inaugurazione in Piazza della Repubblica. Il taglio del nastro avverrà alla presenza delle autorità cittadine, accompagnato dalla Banda Civica Città di Monfalcone e dal Gruppo Costumi Tradizionali Bisiachi di Turriaco, custode dell’identità locale. Sempre alle 18.00, grazie alla collaborazione con Atletica Monfalcone e il gruppo Solidarietà e Vita, la suggestiva staffetta con la fiaccola porterà all’accensione del Braciere dell’Amicizia, simbolo di coesione e continuità. La musica e i costumi tradizionali animeranno il villaggio enogastronomico in modo itinerante fino alle 20.00.
Alle 19.30, in Piazza Unità d’Italia, spazio al gusto con il primo showcooking “Branzino ai profumi della terra”, curato dallo chef Nevio Lupi, presidente dell’Associazione Cuochi Gorizia: un’occasione per assaggiare gratuitamente, fino a esaurimento, piatti ispirati al mare e alla terra. In contemporanea andrà in scena “Chi ga fregà…?”, un coinvolgente gioco enigmatico a cura della Compagnia dei Riservati, che prenderà il via alle 19.30 per concludersi con le premiazioni sul palco alle 20.45. La serata si chiuderà a ritmo di musica con il DJ set di Master Dee in Piazza della Repubblica.
Sabato 14 giugno sarà la giornata della sfilata carnevalesca ma anche anche di sport e natura. Le cucine con i piatti a base di pesce saranno aperte anche a pranzo, mentre gli stand enologici apriranno le degustazioni alle 18.00. I più piccoli potranno cimentarsi nella 16ª Gimkana Bike Città di Monfalcone, slalom ciclistico curato dal Bike Team Carso ASD e, sempre alle 18.00, nel salottino conferenze di Piazza Unità d’Italia, verrà presentato il progetto Servizio Civile Universale “Piccola guida ai Parchi e giardini di Monfalcone”, realizzato in collaborazione con il Comune e con l’aiuto di giardinieri professionisti. L’incontro si concluderà con una passeggiata-quiz a tema botanico: “Chi vuol essere giardiniere?”, con un premio per il vincitore.
Alle 18.30, l’Associazione Cuochi Gorizia presenta lo showcooking “Alici marinate al profumo di finocchio”, firmato dallo chef Davide Morsolin che proporrà nuovi assaggi che abbineranno prodotti di mare con il vino. A seguire Musica e divertimento in compagnia di DJ Bix fino alle 19.30, quando la città accoglierà la 4ª edizione della Sfilata Carnevalesca Estiva in notturna, che attraverserà via Matteotti. I carri mascherati e le coreografie coloreranno e animeranno le vie centrali del centro urbano proseguendo fino a tarda sera.
Domenica 15 giugno il gran finale con l’apertura degli stand gastronomici anche in orario di pranzo. Alle 19.00, nel salottino conferenze, la dott.ssa Fabiana Romanutti presenterà il libro “We love sardoni”, una celebrazione editoriale del pesce azzurro come elemento identitario della cucina locale. A seguire, ancora un momento gourmet con lo showcooking “Tartara di leccia e salicornia”, sempre a cura dello chef Morsolin e dell’Associazione Cuochi di Gorizia.
La serata si scalderà con il concerto dei SOUNDCHECK, in programma alle 20.30 in Piazza della Repubblica: uno spettacolo dal vivo che ripercorre mezzo secolo di musica pop, rock, dance e hip hop. A chiudere la tre giorni, lo straordinario Laser Show 3D con effetti speciali e macchine del fuoco che illumineranno la notte di Monfalcone. Alle 23.00, l’attesissima 12ª Tombola Bisiaca distribuirà un montepremi di 2.000 euro, aggiungendo il brivido della fortuna alla festa. Questa edizione della Festa del Vino, più che mai, riflette l’identità di una comunità unita e vivace, che grazie al lavoro della Pro Loco, al sostegno del Comune e all’entusiasmo delle tante associazioni e volontari, offre ai cittadini e ai visitatori un’occasione per vivere Monfalcone in tutta la sua ricchezza umana, culturale e gastronomica.