08.07.2025 – 11:00 – Quattro panchine narranti che, a partire da venerdì 18 luglio, impreziosiranno lo spazio urbano di Borgo Castello. Continua con un nuovo appuntamento il racconto multi linguaggio di Confcommercio Gorizia alla scoperta di via Rastello e Borgo Castello: dopo il successo della recente passeggiata in cuffia “Voci di Via Rastello”, venerdì 18 luglio, a partire dalle ore 19, è in programma la presentazione delle Panchine Narranti, quattro panchine artistiche ispirate alla natura, alla storia, alla tradizione e all’enogastronomia goriziana che impreziosiranno lo spazio urbano di Borgo Castello.
Un’iniziativa di arredo e racconto urbano ideata da Confcommercio Gorizia – da oltre un anno impegnata nella rigenerazione urbana di via Rastello e Borgo Castello come capofila del progetto La Via del BorGO nell’ambito del PNRR Bando Borghi – e realizzata in collaborazione con Associazione Prologo e Associazione Examina. Le panchine, vere e proprie opere scultoree fruibili da visitatori e abitanti del borgo, sono state realizzate dagli artisti Damjan Komel (Šempeter pri Gorici – Slovenia), Lara Steffe (Moena – Trento), Stefano Comelli (Trieste) e Paolo Figar (Gorizia).
Un momento di festa in Borgo Castello – La presentazione delle Panchine Narranti è aperta a tutti e pensata come un momento di condivisione e di festa nel borgo, come sottolinea Gianluca Madriz, Presidente di Confcommercio Gorizia: “Siamo entusiasti di questo progetto, che ci ha richiesto una lunga progettazione ma che proprio per questo motivo ci dà oggi grande soddisfazione. L’impegno di Confcommercio Gorizia in Borgo Castello ha cuore e anima nel racconto quotidiano del borgo e delle sue persone. Non vediamo quindi l’ora di condividere questo momento proprio con le persone che vivono questo splendido borgo e alle quali vogliamo restituire qualcosa: le quattro panchine sono sì delle opere scultoree che impreziosiscono Borgo Castello, ma soprattutto sono degli spazi di incontro, aggregazione e condivisione in cui sostare, conoscersi e ammirare la bellezza storica e architettonica che ci circonda”.
“L’appuntamento di venerdì 18 luglio è un evento diffuso, aperto alla cittadinanza, pensato per visitatori, curiosi e affezionati del borgo, per vivere un momento speciale di condivisione e scoperta di uno spazio urbano ricco di storie e bellezze da raccontare con linguaggi sempre nuovi. Le quattro panchine realizzate dagli artisti che abbiamo coinvolto nel progetto rappresentano e raccontano l’identità di Gorizia attraverso un racconto multimediale e creativo fruibile da tutti. Un racconto possibile grazie alla collaborazione con Associazione Prologo e Associazione Examina, che ringrazio”, aggiunge Monica Paoletich, Direttore di Confcommercio Gorizia.
A passeggio con gli artisti – La presentazione sarà itinerante, in una passeggiata slow lungo i quattro punti del borgo in cui verranno prossimamente installate le panchine. Alla presenza proprio degli artisti sarà possibile immergersi nei quattro temi che hanno ispirato le opere: storia, tradizione, natura ed enogastronomia del territorio guideranno infatti i partecipanti in un racconto che attraverso linguaggi diversi svelerà curiosità e aneddoti su Gorizia, via Rastello e il borgo grazie a speciali contenuti consultabili inquadrando il QR Code presente su ogni panchina.
Un QR Code ricco di storie – I partecipanti potranno infatti scoprire e ammirare le panchine non solo passeggiando e chiacchierando con gli artisti, ma anche attraverso i contenuti del QR Code, con interviste agli artisti e approfondimenti storici legati ai temi delle panchine. Fra questi anche quattro racconti animati realizzati con la tecnica del rotoscopio a cura dell’illustratore Armando “Miron” Polacco e dedicati ciascuno a una figura significativa della storia goriziana. I temi e gli approfondimenti dei contenuti multimediali sono stati scelti e curati nel racconto dall’Associazione Examina e dallo staff di progetto di Confcommercio Gorizia, in sinergia con gli artisti e l’Associazione Prologo.
Il concerto jazz in via Rastello – Due le passeggiate previste a partire dalle ore 19, con ritrovo nei pressi della Porta Leopoldina in viale D’Annunzio. A seguire un aperitivo accompagnato da un concerto jazz nella piazzetta di via Rastello a cura del duo musicale composto da Lorena Favot (voce, loop e percussioni) e Massimo Zemolin (chitarra 7 corde). Il duo animerà via Rastello con il progetto artistico musicale “Composer Women” in cui daranno voce e anima a compositrici e cantanti di fama internazionale che hanno lasciato un segno indelebile e distintivo nel panorama musicale mondiale.
Come partecipare – La partecipazione è libera e gratuita, senza obbligo di prenotazione. Per info su questa e sulle altre iniziative di Confcommercio Gorizia è possibile scrivere all’indirizzo [email protected] o mandare un messaggio su WhatsApp al numero 334 750 5642.
(cs – p.p.)