20.1 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Monfalcone, una domenica di sport, inclusione e divertimento

08.07.2025 – 16:05 – Monfalcone si conferma città attenta allo sport e all’inclusione sociale facendo da scenario, domenica 13 luglio, alla 5ª tappa del 15° Giro HandBike – Città di Monfalcone, una delle più prestigiose manifestazioni europee di settore, che si svolge sull’intero territorio nazionale, organizzata con il sostegno del Comitato Italiano Paralimpico, del Comitato Olimpico Nazionale Italiano e dalla Federazione Ciclistica Italiana, e diretta alla promozione dello sport paralimpico e alla valorizzazione del territorio. La gara prevede un circuito di gare ideate per promuovere l’inclusione e per offrire agli atleti partecipanti la possibilità di concorrere ad una classifica finale che dia loro l’opportunità di indossare la “maglia rosa”. L’evento prevede una corsa a tappe di bici a tre ruote (handbike) in cui gareggiano, alla pari, ciclisti normodotati e con disabilità, offrendo una prestigiosa vetrina per gli atleti che desiderano dimostrare il loro talento e la loro determinazione.

La tappa monfalconese, organizzata da SEO a.s.d. in collaborazione con il Comune di Monfalcone, è stata presentata questa mattina dal sindaco, Luca Fasan, con l’assessore allo Sport, Fabio Banello, il consigliere regionale Antonio Calligaris, il presidente e il vicepresidente di Seo, Fabio Pennella e Fabio Puricelli, e con Giuseppe Rossi, della Polisportiva Trivium Spilimbergo. La gara è riservata alle categorie HB, HO, Open, con apertura anche agli Under 14 e T, e Monfalcone rappresenta una delle 9 tappe del circuito nazionale del Giro, che consente agli atleti di concorrere alla classifica generale e all’ambita Maglia Rosa. “Siamo onorati di accogliere a Monfalcone la 5a tappa del Giro Handbike,” dichiara il Sindaco Luca Fasan. “Non solo una competizione sportiva, ma un messaggio potente di tenacia, determinazione e inclusione. Monfalcone crede nello sport come strumento di coesione sociale, di crescita, sacrificio e di riscatto, capace di abbattere ogni barriera, per questo continueremo a sostenere con forza iniziative che valorizzano la persona, il talento e il rispetto reciproco.

Nella passata edizione del Giro abbiamo registrato in città una forte partecipazione non solo di sportivi, ma anche di tante persone che hanno applaudito gli atleti che hanno percorso le strade di Monfalcone a bordo delle handbike, regalando ai presenti un vero e proprio spettacolo. Anche quest’anno abbiamo scelto di ospitare la gara nella giornata di domenica per arrecare il minor disagio possibile alla viabilità e in coordinamento con le attività commerciali. Un ringraziamento va agli organizzatori – che hanno scelto Monfalcone perché hanno riconosciuto il grande lavoro che negli anni abbiamo portato avanti per rendere la nostra città sempre più accessibile e inclusiva per le persone con disabilità – e a quanti, soprattutto volontari, si impegnano per rendere possibile lo svolgimento della gara. Ringrazio anche la Regione per il fondamentale contributo di 40.000 euro, segno di una costante attenzione alle iniziative promosse da Monfalcone e di una vicinanza concreta al nostro territorio. Monfalcone domenica si tingerà di rosa ed è pronta ad accogliere il Giro anche nei prossimi anni”. Soddisfazione per il coinvolgimento della città evidenziato anche dagli organizzatori, che vedono in Monfalcone un punto di riferimento in Regione e un modello strategico di realtà inclusiva, che valorizza con forza una manifestazione paralimpica di rilievo europeo, oltre che nazionale.

La gara, alla quale prenderanno parte circa sessanta atleti, si svolgerà su un circuito urbano di 4,6 km, da ripetersi più volte con la formula “1 ora + 1 giro”, con partenza alle ore 10.30 e arrivo previsto tra le 11.45 e le 12.00. Il percorso prevede partenza da via Fratelli Rosselli (fronte Comando Polizia Locale) e transito su via Matteotti, via Valentinis, via Tonzar, via Romana, via Tacitiana, attraversamento via M. Moro, via Matteotti, viale San Marco, Corso del Popolo, tratto carrabile di Piazza della Repubblica, via San Francesco via Plinio, tratto carrabile di Piazza Cavour, via Don Fanin, via Parini, via Galilei, via Ferraris, via Pacinotti, via Parini, via Duca d’Aosta e arrivo in via Fratelli Rosselli. Dalle ore 9.30 il circuito sarà già attivo per le prove pre-gara.

“Questa tappa è un’occasione importante per vivere lo sport in modo autentico e partecipato,” aggiunge l’Assessore allo Sport Fabio Banello. “Dopo la positiva esperienza dello scorso anno, sono orgoglioso che Monfalcone sia stata nuovamente scelta come tappa del Giro d’Italia Handbike. Un riconoscimento che conferma l’impegno dell’Amministrazione verso lo sport inclusivo e attento al mondo della disabilità, testimoniato dalla realizzazione dell’unico Centro Sportivo Integrato in regione che nei prossimi mesi aprirà le porte gli sportivi con disabilità e non. Il Giro Handbike è molto più di una competizione: è un momento di condivisione, sensibilizzazione e promozione dei valori dello sport. Un’occasione che valorizza anche il nostro territorio, unendo attività sportiva, cultura e turismo. Agli atleti, ai dirigenti e alle famiglie al seguito auguro una giornata di emozioni, soddisfazioni e vera lealtà sportiva”.

Dopo aver gareggiato, gli atleti e gli accompagnatori saranno protagonisti di un momento conviviale, in Area Verde alle ore 12:00, con un “pasta party” a cura dell’A.S.D. Basket de Raza e durante tutta la gara la sezione locale della Croce Rossa Italiana metterà a disposizione personale e mezzi per assistere gli atleti in caso di necessità. Alle ore 14:00, sempre in Area Verde, sono previste le premiazioni ufficiali, ma già sabato, dalle ore 9:00 alle ore 19:00, in piazza della Repubblica sarà allestito uno stand in cui gli organizzatori esporranno le handbike, che potranno anche essere provate, e forniranno ai passanti le informazioni relative alla gara.

Rilevanza dell’iniziativa sottolineata anche dal consigliere regionale Antonio Calligaris: “Un evento di grande valore per Monfalcone e per l’intera Regione, già sostenuto lo scorso anno per l’alto valore simbolico e sportivo e il contributo confermato anche per il 2025 dimostra la volontà di mantenere Monfalcone e il Friuli Venezia Giulia nel circuito nazionale del Giro d’Italia di Handbike, riconoscendone il ruolo strategico e il forte impegno per l’inclusione delle persone con disabilità”.

VIABILITA’ – Per consentire lo svolgimento in sicurezza della gara, domenica 13 luglio sono previste modifiche alla circolazione; nello specifico, dalle ore 05.00 alle 14.00 chiusura di via Fratelli Rosselli; dalle ore 07.00 alle 13.30 verrà disposta la chiusura al traffico veicolare su tutte le strade del circuito di gara durante il passaggio dei ciclisti (via Matteotti, via Valentinis, via Tonzar, via Romana, via Tacitiana, attraversamento via M. Moro, via Matteotti, viale S. Marco, Corso del Popolo, tratto carrabile di Piazza della Repubblica, via S. Francesco, via Plinio, tratto carrabile di Piazza Cavour, via Don Fanin, via Parini, via Galilei, via Ferraris, via Pacinotti, via Parini, via Duca d’Aosta), secondo le indicazioni della Polizia locale e dei volontari presenti sul posto.

Vigerà il divieto di sosta dalle ore 5.00 alle 14.00: in via Fratelli Rosselli, tra viale San Marco e Piazza della Repubblica; dalle 06.00 alle 17.00 sull’area parcheggio ex Gaslini (accesso via Tonzar), negli stalli di sosta antistanti l’area verde di via Valentinis e le scuole di via Baden Powell; dalle ore 7.00 alle 13.30: lungo entrambi i lati delle carreggiate comprese nel percorso di gara, in via Romana 28 (per 20 metri) e in viale Verdi (civici 22, 24, 26 e 90), con istituzione di fermate provvisorie per i mezzi pubblici urbani ed extraurbani. Gli agenti della Polizia locale e i volontari saranno presenti per deviare il traffico sulle strade limitrofe. Per rendere il transito veicolare più scorrevole, dalle ore 00.00 alle 24.00 di domenica 13 luglio sarà sospesa temporaneamente la ZTL nel centro città (ZTL A e B) e i varchi elettronici saranno disattivati e segnalati come “NON ATTIVO”.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

Ore 8.15 – 9.15: accoglienza e ritiro numeri presso Area Verde (via B. Powell)
Ore 9.30: prove sul circuito
Ore 10.30: partenza ufficiale della gara
Ore 11.45 – 12.00: arrivo
Ore 12.00: pasta party all’Area Verde (in collaborazione con Basket de Raza)
Ore 14.00: premiazioni ufficiali

(cs – p.p.)

Ultime notizie

Dello stesso autore