12.5 C
Gorizia
giovedì, 9 Ottobre 2025

Makeup viso: come costruire una routine trucco completa

24.07.2025 – 16.56 – Realizzare un trucco viso che funzioni davvero non significa semplicemente seguire tutorial o accumulare prodotti. Significa conoscere la propria pelle, saper interpretare i suoi bisogni e costruire, passo dopo passo, una routine coerente che unisca tecnica, cura e gusto personale.

Una base uniforme, un tocco di luminosità strategico, un contour leggero o un blush ben posizionato: ogni elemento ha un ruolo preciso, ma il segreto è saperli combinare tra loro con equilibrio. Vediamo come strutturare una routine trucco completa, dalla preparazione della pelle alla scelta del fondotinta, fino al tocco finale che fa la differenza.

Tutto parte dalla pelle: la preparazione è fondamentale
La riuscita di un buon trucco viso inizia ben prima dell’applicazione del primo prodotto makeup. Una pelle idratata, compatta e ben preparata è la condizione ideale per una base uniforme e duratura. La skincare pre-makeup deve essere mirata: detergente delicato, tonico riequilibrante e crema idratante sono gli step minimi per offrire alla pelle elasticità e protezione. Se si ha più tempo, l’aggiunta di un siero antiossidante o di un contorno occhi può migliorare ulteriormente l’aspetto dell’incarnato e favorire la tenuta dei prodotti successivi.

Il primer rappresenta il ponte tra la skincare e il makeup vero e proprio. Non è un passaggio superfluo: uniforma la grana della pelle, riduce i pori visibili e aumenta l’adesione del fondotinta, rendendo il risultato più levigato e resistente. La scelta del primer dipende dal tipo di pelle: mattificante per le zone che tendono a lucidarsi, illuminante per quelle più spente o secche, correttivo per arrossamenti o discromie.

Fondotinta e correttore: coprenza mirata e texture adatte
La scelta del fondotinta non deve basarsi solo sul colore, ma soprattutto sulla texture e sulla coprenza adatte al tipo di pelle e al risultato desiderato. Chi ha la pelle normale o secca può optare per una base fluida e luminosa, mentre chi ha una pelle mista o con imperfezioni potrebbe preferire un finish mat più resistente. È importante applicarlo con attenzione, partendo dal centro del viso e sfumando verso l’esterno, utilizzando una spugna, un pennello o le dita, a seconda dell’effetto che si vuole ottenere.

Il correttore entra in gioco per perfezionare. Non va applicato ovunque, ma solo dove serve: occhiaie, imperfezioni localizzate, zone d’ombra. Anche qui, la texture fa la differenza: più cremosa per la zona perioculare, più compatta per i punti da neutralizzare. Il segreto sta nello sfumare bene e stratificare solo quando necessario.

Cipria, bronzer, blush e illuminante: scolpire con naturalezza
Dopo aver unificato l’incarnato, è il momento di fissare e scolpire. La cipria è utile per opacizzare le zone critiche e migliorare la durata del makeup, ma va usata con misura per evitare l’effetto polveroso. Le formulazioni più moderne sono sottili e setose, perfette anche per ritocchi leggeri durante la giornata.

Per dare struttura al viso, si può giocare con il bronzer e il blush. Il primo serve a scaldare l’incarnato e ridefinire i volumi, applicandolo strategicamente sotto gli zigomi, ai lati della fronte e lungo la mascella. Il blush, invece, ravviva il viso e dona un aspetto più sano e disteso, da scegliere in crema o in polvere in base al tipo di pelle. L’illuminante, infine, va dosato con attenzione: una punta sugli zigomi, sull’arco di Cupido o sull’angolo interno dell’occhio può accentuare i punti luce naturali senza appesantire.

Adattare la routine al contesto
Una routine completa non significa necessariamente lunga. Tutto dipende dall’occasione e dal tempo a disposizione. Per un trucco quotidiano si può optare per una base leggera, un correttore strategico, un tocco di blush e un velo di cipria. In situazioni più formali o serate speciali, si può intensificare la routine inserendo il contour, l’illuminante e una base più coprente, con l’aggiunta di primer e setting spray per aumentare la tenuta.

L’importante è sempre mantenere una coerenza tra i vari passaggi: la base trucco deve integrarsi con il resto del makeup, senza risultare scollegata o eccessiva. Non si tratta solo di correggere, ma di valorizzare i punti di forza con equilibrio e armonia.

Per scoprire prodotti adatti a ogni passaggio e costruire una routine personalizzata, visita il sito!. Una buona base non è solo questione di tecnica, ma di attenzione, conoscenza della propria pelle e coerenza nei gesti. E quando ogni fase è pensata con attenzione, il risultato si vede – e si sente.

[n.t.k.]

Ultime notizie

Dello stesso autore