25.07.2025 – 09:30 – A partire da oggi, venerdì 25 luglio, è attivo il servizio di salvamento sul nuovo pontile nel litorale di Marina Julia, che sarà operativo ogni venerdì, sabato e domenica dalle ore 9.00 alle 19.00 fino al termine della stagione balneare, previsto per il 14 settembre, con eventuale presenza anche nelle giornate con maggiore affluenza. Il Comune di Monfalcone continua così a investire nella valorizzazione del litorale di Marina Julia e nell’ampliamento dei servizi offerti, con particolare attenzione alla sicurezza e al benessere dei bagnanti. Inoltre – fa sapere il comune – sono appena cominciati i lavori per l’installazione dei teli ombreggianti a ridosso dell’area dedicata al chiosco, così da garantire maggiore comfort agli avventori anche nelle ore più calde della giornata.
Come spiega il Sindaco di Monfalcone, Luca Fasan, l’obiettivo è garantire una fruizione sicura e piacevole della spiaggia: “L’attivazione del servizio di salvamento – che abbiamo ritenuto di istituire per contrastare comportamenti irregolari e pericolosi – e l’installazione dei teli ombreggianti rappresentano un ulteriore tassello in un’offerta turistica ancora più completa e rispondente alle esigenze di cittadini e turisti. Stiamo creando uno spazio sempre più attrattivo per persone di tutte le età, che può vivere anche oltre la stagione estiva grazie a iniziative e servizi di qualità, come la realizzazione del chiosco che prossimamente verrà aperto e che consentirà di trascorrere momenti di relax circondati da una suggestiva vista mare.”
“La spiaggia di Marina Julia ha il primo pontile in regione con servizio di salvamento – sottolinea il consigliere incaricato all’Economia Blu e Europarlamentare Anna Maria Cisint. Nonostante il Codice della Navigazione non preveda l’obbligo di salvamento sui pontili, abbiamo voluto fortemente questo servizio, affidando l’incarico a un operatore specializzato, per offrire una tutela maggiore ai bagnanti. Inoltre, la Polizia locale continuerà a effettuare controlli durante tutta la settimana per prevenire e contrastare violazioni delle norme di sicurezza. È stato molto difficile reperire personale di salvamento qualificato, vista la carenza di bagnini, ma siamo riusciti a garantire un servizio che, al momento, nessun altro pontile o diga del Friuli Venezia Giulia può vantare”.
Il servizio di salvamento è stato affidato alla ditta Service4Swim S.r.l. di Padova. Inoltre, per rafforzare ulteriormente la sicurezza sul pontile, il Comune ha già provveduto all’installazione di un salvagente anulare a ridosso della piattaforma per i tuffi e ha previsto che il bagnino sia dotato anche di rescue board elettrico, per interventi più rapidi ed efficaci in caso di necessità.
Il nuovo pontile, lungo 170 metri, è ormai divenuto uno dei principali poli attrattivi del litorale. Comprende una piattaforma per la balneazione e una struttura destinata a chiosco per la somministrazione di alimenti e bevande, che sarà gestito dalla North East Events Srl e resterà aperto anche in inverno, con l’obiettivo di destagionalizzare l’offerta ricreativa e turistica. Nel chiosco sono presenti due sistemi di filtraggio per le acque e un servizio igienico, fondamentale per poter effettuare anche il servizio ai tavoli.
“Continuiamo a puntare su Marina Julia come punto di riferimento anche per le famiglie e i giovani – concludono Fasan e Cisint. L’area del pontile, grazie anche alla presenza nelle vicinanze dei campi sportivi e delle attività ricreative e sportive, si sta confermando un polo vivo e frequentato. L’appello che rivolgiamo ai cittadini, soprattutto ai più giovani, è sempre quello di rispettare le regole: non tuffarsi dalle ringhiere, non arrampicarsi sulle strutture del chiosco e utilizzare esclusivamente la piattaforma balneare per entrare in acqua, perchè la sicurezza parte in primis dal senso civico di ciascuno”.