20.8 C
Gorizia
giovedì, 18 Settembre 2025

Monfalcone, dalla Regione 12,8 milioni per lo sviluppo della città

28.07.2025 – 09:15 – Ammontano infatti a circa 12.800.000 euro (12.796.149,2 euro) gli investimenti di cui la città potrà beneficiare grazie ai fondi che la Regione ha stanziato nell’assestamento di bilancio varato questa settimana dal Consiglio per la realizzazione di interventi strategici che spaziano dalla riqualificazione urbana alla valorizzazione dello sport, dal recupero ambientale allo sviluppo turistico e ricettivo. “Ringrazio il Presidente Massimiliano Fedriga, gli assessori regionali e in particolare il consigliere Antonio Calligaris, con cui abbiamo costruito un rapporto di collaborazione serio e produttivo – ha rilevato il Sindaco Luca Fasan – Il legame tra Regione e Comune, avviato nove anni fa, continua a portare risultati concreti per Monfalcone”.

“In questi anni, grazie a questa sinergia, siamo riusciti a ottenere oltre 128 milioni di euro per la nostra città. Solo con questa ultima manovra ne arrivano quasi 13 milioni, destinati a settori strategici. Un risultato che dimostra la nostra capacità di progettare e ottenere risorse, ma soprattutto la volontà di continuare a il percorso di riqualificazione della città. Il progetto di ampliamento del Teatro, ad esempio, ci permetterà di dotarlo di una sala conferenze, nuovi camerini e servizi adeguati per i disabili, restituendo così alla comunità uno spazio moderno e accessibile. È importante ricordare che il candidato sindaco di Sinistra, Moretti, ha espresso parere contrario anche su questi finanziamenti. Con questa ultima manovra, salgono a 78 milioni di euro le risorse che non sarebbero mai arrivate alla città se fosse dipeso da lui”.

“Abbiamo investito 128 milioni di euro in dieci anni, rigenerando completamente Monfalcone. Un risultato concreto – ha sottolineato l’on. Anna Maria Cisint – frutto di una visione chiara e di un lavoro serio e costante portato avanti in sinergia con la Regione. Gli interventi su alloggi, sport, ambiente e, in particolare, sull’area ex centrale dimostrano che con progettualità, competenza e impegno i risultati arrivano. Monfalcone oggi ne è testimonianza evidente. Sottolineo in particolare il finanziamento destinato alla valorizzazione dell’area di Portorosega: quasi 8 milioni di euro per dare nuova vita a una zona strategica della città. È un segnale forte di quanto stiamo puntando su turismo, nautica e sviluppo economico per costruire il futuro di Monfalcone. Dispiace, invece, constatare che alcune forze politiche abbiano scelto di votare contro questi fondi: una posizione che va contro gli interessi della città. Di fronte allo sviluppo e alle opportunità per i cittadini, si dovrebbe saper mettere da parte la polemica sterile”.

Un risultato importante che accoglie e premia le progettualità presentate dall’Amministrazione comunale, dimostrando la capacità del Comune di Monfalcone di proporre interventi efficaci e concreti per il miglioramento della qualità della vita dei cittadini e per lo sviluppo del territorio, in linea con gli interventi già messi in atto e che negli ultimi anni hanno cambiato il volto della città.

“In questo momento in cui la Regione ha le risorse – ha aggiunto il Consigliere Regionale Antonio Calligaris – è fondamentale saperle indirizzare verso progetti che guardano al futuro. Con Luca Fasan e Anna Cisint portiamo avanti un lavoro di squadra solido e continuo: l’Amministrazione presenta progetti concreti e ambiziosi, e noi siamo orgogliosi di sostenerli. Gli investimenti che stiamo facendo oggi sul territorio porteranno risultati duraturi in termini di sviluppo, occupazione e vivibilità.”

Tra i finanziamenti ricevuti, 1.720.000 euro provengono dalla Concertazione e comprendono 1.500.000 euro per il recupero e la manutenzione degli edifici pubblici a destinazione residenziale di proprietà comunale nel quartiere di Panzano e 220.000 euro per la riqualificazione urbana e sociale delle aree degradate; risorse che integreranno il finanziamento ministeriale di 2 milioni, già ricevuto, per la completa riqualificazione del ridotto e dei camerini presenti all’interno dell’edificio adiacente al Teatro Comunale, che versa attualmente in stato di fatiscenza, per restituirlo all’uso pubblico con destinazione polifunzionale, socio‐ culturale e aggregativa.

“A Panzano abbiamo 12 palazzine di proprietà comunale, ognuna con sette alloggi – ha constatato l’Assessore ai Lavori Pubblici Tiziana Maioretto – Con questo assestamento riusciremo a ristrutturare completamente due intere palazzine, per un valore di circa 750.000 euro ciascuna. Gli interventi riguarderanno il cappotto degli edifici, la sostituzione dell’impianto termico di riscaldamento, i serramenti, l’impermeabilizzazione del tetto e le verande. Una serie di operazioni fondamentali, che miglioreranno sensibilmente la qualità della vita dei residenti ”​

Monfalcone continua a investire anche nello sport come strumento di socializzazione e benessere: 551.975,5 euro verranno quindi destinati alla manutenzione straordinaria del Campo Sportivo Cosulich. In particolare, si provvederà alla riqualificazione della pista di atletica leggera e del campo di allenamento ausiliario, con interventi anche su servizi di supporto, sugli spazi per il pubblico e per l’abbattimento delle barriere architettoniche.

Importanti risorse, pari a 2.550.000, verranno utilizzate per la realizzazione del lotto 2 del più ampio progetto – che ha già visto il finanziamento di 4.059.038,45 di fondi PNRR – dedicato al “sito orfano” denominato “Area Terme Romane” per la messa in sicurezza e la bonifica di ceneri pesanti provenienti dalla centrale termica di Monfalcone. L’obiettivo è risanare una porzione di area a Sud-Est dell’attuale complesso termale – a oggi inutilizzata e inaccessibile a causa della fitta vegetazione cresciuta spontaneamente nel corso degli anni – mediante la realizzazione di un parco pubblico sistemato a verde con funzione ricreativa, a completamento della riqualificazione dell’intera area delle Terme Romane. Un’ampia area verde completamente riqualificata, che darebbe un valore aggiunto al complesso delle Terme Romane, offrendo la possibilità di poter svolgere attività all’aria aperta, dedicando così una parte della città alla cura della persona, sia dal punto di vista strettamente sanitario che del benessere psico-fisico.

Il finanziamento più consistente, pari a quasi 8 milioni di euro, precisamente 7.984.173, 75 euro, è stato stanziato per promuovere la nautica e la ricettività; nello specifico, per la valorizzazione dell’area di Portorosega attraverso la realizzazione di hotel, ristorante e ormeggio per unità da diporto nell’area di A2A prospiciente alla centrale. Un intervento che rafforza la vocazione nautica e turistica della città, generando nuove opportunità di sviluppo economico e occupazionale.

(cs – p.p.)

Ultime notizie

Dello stesso autore