07.08.2025 – 09:00 – Dieci serate all’insegna del divertimento e delle tradizioni, tra specialità enogastronomiche, musica dal vivo, animazione, presentazioni di libri e incontri, con ben tre tombole di beneficenza: affonda le sue radici nella storia di Gorizia la Sagra di San Rocco, la cui 525esima edizione si svolgerà al Parco Baiamonti da venerdì 8 a domenica 17 agosto. Il ricchissimo programma è stato presentato dal presidente del Centro tradizioni di Borgo San Rocco, Vanni Feresin, affiancato da alcuni componenti del sodalizio stesso, alla presenza del sindaco, Rodolfo Ziberna.
Un plauso è stato fatto dal primo cittadino agli oltre cento volontari che garantiscono la riuscita di quella che è una festa attesa con entusiasmo, ma anche un evento culturale per la città, occupandosi di allestimento e smontaggio delle strutture, della preparazione dei cibi, della pulizia e di tutti gli altri aspetti necessari.
La festa agostana si aprirà venerdì 8 agosto alle ore 19 con l’inaugurazione tradizionale. Come cornice i danzerini del “Santa Gorizia”, la banda filarmonica di Ronchi dei Legionari con danze e marce austro-ungariche. Come in antico il calesse con le signore e signorine in abito tradizionale “il Tabin” percorreranno le vie cittadine per avvisare la cittadinanza dell’imminente inizio della Sagra. Il brindisi ben augurale alla presenza del Sindaco e delle autorità cittadine, precederanno l’apertura ufficiale dei chioschi e della pesca di beneficenza.
Durante le giornate il “Centro per le Tradizioni” ha curato anche degli eventi culturali di grande importanza, con tre conferenze dette “incontri sotto l’albero”:
– 11 agosto ore 18, primo incontro sotto l’albero: Antonella Gallarotti e Benedetto Kosic dialogheranno con Patrizia Artico sul nuovo libro 111 luoghi da scoprire di Gorizia;
– 12 agosto ore 18, secondo incontro sotto l’albero: Marco Plesnicar e Ivan Portelli dialogheranno sulla profuganza a Wagna durante la Grande Guerra;
– 14 agosto ore 18, terzo incontro sotto l’albero: Roberto Zottar proporrà un incontro dedicato a “Gorizia Capitale Europea della Cucina” con assaggio finale di ricette Goriziane;
Per tutti i dettagli sui tanti appuntamenti della rassegna si rimanda al sito della Sagra di San Rocco a questo link.